anagràmma 
a|na|gràm|ma
pronuncia: /anaˈgramma/
sostantivo maschile
1 procedimento consistente nella trasposizione delle lettere che formano una parola o una frase, in modo da formare con esse una o più parole o frasi nuove, di significato differente gola —> lago | ramo —> amor —> mora | realtà —> altare | anima —> mania | amor —> Roma | bibliotecario —> beato coi libri | piscina —> spinaci
2 in senso concreto: la parola o la frase così ricavata ‘realtà’ è l'anagramma di ‘altare’ | ‘Trilussa’ è l'anagramma del cognome ‘Salustri’ | ‘anima’ e ‘manìa’ sono anagrammi
3 giochi gioco enigmistico basato su tale trasposizione consistente nell'ottenere con le stesse lettere di una parola o di una frase altre parole o frasi di senso diverso; anche la parola o la frase così ricavata anagramma a frase | anagramma semplice | anagramma a scarto | anagramma diviso
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|na|gràm|ma
pronuncia: /anaˈgramma/
sostantivo maschile
1 procedimento consistente nella trasposizione delle lettere che formano una parola o una frase, in modo da formare con esse una o più parole o frasi nuove, di significato differente gola —> lago | ramo —> amor —> mora | realtà —> altare | anima —> mania | amor —> Roma | bibliotecario —> beato coi libri | piscina —> spinaci
2 in senso concreto: la parola o la frase così ricavata ‘realtà’ è l'anagramma di ‘altare’ | ‘Trilussa’ è l'anagramma del cognome ‘Salustri’ | ‘anima’ e ‘manìa’ sono anagrammi
3 giochi gioco enigmistico basato su tale trasposizione consistente nell'ottenere con le stesse lettere di una parola o di una frase altre parole o frasi di senso diverso; anche la parola o la frase così ricavata anagramma a frase | anagramma semplice | anagramma a scarto | anagramma diviso
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | anagramma | anagrammi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | anagramma | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | anagrammi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
anagramma a scarto = giochi anagramma ottenuto eliminando una lettera o una sillaba Partenone —> parente || anagramma semplice = giochi anagramma di due o più parole composte dalle stesse lettere diversamente combinate realtà —> altare || anagramma diviso = giochi anagramma di una sola parola ottenuto da due parole sogno realtà —> ergastolano || anagramma a frase = giochi anagramma di una o più frasi ottenuto da una sola parola bibliotecario —> beato coi libri | calendario —> l'ora di cena
anagogico (agg.)
anagrafe (s. femm.)
anagrafica (s. femm.)
anagraficamente (avv.)
anagrafico (agg.)
anagramma (s. masch.)
anagrammare (v. trans.)
anagrammarsi (v. pron. intr.)
anagrammaticamente (avv.)
anagrammatico (agg.)
anagrammatismo (s. masch.)
anagrammatista (s. masch. e femm.)
anagrammatizzare (v. trans.)
anagrammato (part. pass.)
anagrammista (s. masch. e femm.)
ANAI (sigla)
analabo (s. masch.)
analbuminemia (s. femm.)
analcime (s. femm.)
analcimite (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android