apoplessìa 
a|po|ples|sì|a
pronuncia: /apoplesˈsia/
sostantivo femminile
1 medicina sindrome di origine vascolare caratterizzata dall'istantaneo arresto delle funzioni cerebrali causato da emorragia, con effetti neurologici più o meno gravi, che può provocare la paralisi o la morte; è detta comunemente colpo apoplettico
2 veterinaria sindrome analoga a quella umana dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc. in seguito a colpo di sole o di calore
3 medicina emorragia interna a un organo, per rottura di un vaso, con danneggiamento dei tessuti circostanti apoplessia polmonare | apoplessia renale | apoplessia placentare | apoplessia cerebrale | apoplessia surrenalica
4 medicina per antonomasia nel linguaggio corrente: emorragia cerebrale
5 botanica forma abbreviata di «apoplessia della vite»
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|po|ples|sì|a
pronuncia: /apoplesˈsia/
sostantivo femminile
1 medicina sindrome di origine vascolare caratterizzata dall'istantaneo arresto delle funzioni cerebrali causato da emorragia, con effetti neurologici più o meno gravi, che può provocare la paralisi o la morte; è detta comunemente colpo apoplettico
2 veterinaria sindrome analoga a quella umana dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc. in seguito a colpo di sole o di calore
3 medicina emorragia interna a un organo, per rottura di un vaso, con danneggiamento dei tessuti circostanti apoplessia polmonare | apoplessia renale | apoplessia placentare | apoplessia cerebrale | apoplessia surrenalica
4 medicina per antonomasia nel linguaggio corrente: emorragia cerebrale
5 botanica forma abbreviata di «apoplessia della vite»
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | apoplessia | apoplessie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | apoplessia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | apoplessie | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
apoplessia della vite = botanica malattia della vite causata da funghi, che provoca, nel colmo dell'estate, l'improvviso e rapido avvizzimento delle foglie e, più lentamente, dei tralci e dei grappoli
aponoia (s. femm.)
apopaina (s. femm.)
apopatetico (agg. e s. masc.)
apopemtico (agg.)
apopetalo (agg.)
apoplessia (s. femm.)
apopletico (agg.)
apoplettico (agg.)
apoplettico (agg. e s. masc.)
apoplettiforme (agg.)
apopnissi (s. femm.)
apoproteina (s. femm.)
apoptigma (s. masch.)
apoptosi (s. femm.)
apoptotico (agg.)
aporema (s. masch.)
aporetica (s. femm.)
aporetico (agg.)
aporetico (agg. e s. masc.)
aporetina (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        