apostasìa 
a|po|sta|sì|a
pronuncia: /apostaˈzia/
sostantivo femminile
1 religione rinnegamento pubblico e solenne della propria religione in favore di un'altra commettere apostasia | fare atto di apostasia
2 ecclesiastico l'abbandono dell'abito da parte di un ecclesiastico che abbia professato voti perpetui
3 ecclesiastico nel diritto canonico: abbandono totale e deliberato della fede da parte di una persona battezzata
4 per estensione ripudio di un'ideologia, di una dottrina, di una fede politica, di un partito, di un principio morale e simili tacciare di apostasia | accusare qualcuno di apostasia politica
5 storia in epoca bizantina: reato di tradimento dell'impero
6 storia nel diritto greco: azione spettante all'antico padrone nei confronti del liberto che fosse venuto meno ai suoi doveri verso di lui
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
a|po|sta|sì|a
pronuncia: /apostaˈzia/
sostantivo femminile
1 religione rinnegamento pubblico e solenne della propria religione in favore di un'altra commettere apostasia | fare atto di apostasia
2 ecclesiastico l'abbandono dell'abito da parte di un ecclesiastico che abbia professato voti perpetui
3 ecclesiastico nel diritto canonico: abbandono totale e deliberato della fede da parte di una persona battezzata
4 per estensione ripudio di un'ideologia, di una dottrina, di una fede politica, di un partito, di un principio morale e simili tacciare di apostasia | accusare qualcuno di apostasia politica
5 storia in epoca bizantina: reato di tradimento dell'impero
6 storia nel diritto greco: azione spettante all'antico padrone nei confronti del liberto che fosse venuto meno ai suoi doveri verso di lui
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | apostasia | apostasie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | apostasia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | apostasie | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
apostasia dalla religione = ecclesiastico il mancato ritorno alla casa religiosa, o l'allontanamento illegittimo da essa con animo di non ritornare, di chi abbia professato voti perpetui || apostasia dall'ordine = ecclesiastico la persistenza nell'abbandono della vita ecclesiastica da parte del chierico che abbia ricevuto gli ordini maggiori
apositano (s. masch.)
apositia (s. femm.)
apositico (agg. e s. masc.)
aposporia (s. femm.)
apostasi (s. femm.)
apostasia (s. femm.)
apostassi (s. femm.)
apostata (agg. e s. masch.  e femm.)
apostatare (v. intr.)
apostatato (part. pass.)
apostatico (agg.)
apostatore (agg. e s. masc.)
apostema (s. masch. e femm.)
apostemata (s. masch. e femm.)
aposteriorità (s. femm.)
apostia (s. femm.)
apostilb (s. masch.)
apostolato (s. masch.)
apostolessa (s. femm.)
apostolicamente (avv.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android