apprèsso
ap|près|so
pronuncia: /apˈprɛsso/
avverbio
1 raro vicino, accanto stare appresso | mettere appresso | la stazione è qui appresso | restare appresso | stare appresso qualcuno
2 con sé portarsi appresso una cosa | bagaglio appresso | portare appresso qualcosa | viaggiava sempre con la madre appresso | è arrivato con appresso tutta la famiglia
3 dopo, in seguito, successivamente, poi ti spiegherò appresso | come disse appresso | come vedremo appresso | poco appresso | come si seppe appresso | come dirò appresso | come dice appresso l'autore | subito appresso | lo vedrai appresso | appresso la morte | la cosa si seppe appresso | come d'autunno si levan le foglie / l'una appresso de l'altra [Dante]
4 arcaico presso trovare favore appresso uno | appresso i Greci | appresso le popolazioni orientali | trovare grazia appresso qualcuno | mi reputo però a grand'onore, anzi grandissimo, di esser in tanta stima appresso di lei Redi
5 dietro va sempre appresso alle donne | camminare uno appresso l'altro | andare appresso qualcosa | gli altri venivano appresso | vienimi appresso | corrigli appresso | andare appresso qualcuno | tu va' avanti, che io ti vengo appresso | tutti li altri che venieno appresso, / non sappiendo 'l perché, fenno altrettanto [Dante] | l'altro, ch'appresso me la rena trita, / è Tegghiaio Aldobrandi [Dante]
6 letterario inoltre, in più cercando l'amor si trova spesso / gloria immortale appresso Tasso
preposizione
1 dietro a andare appresso a qualcosa
2 letterario dopo, in seguito a nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto [Dante]
3 letterario presso appresso gli antichi si credeva che … | appresso i Romani | coloro che desiderano acquistar grazie appresso uno Principe Machiavelli
4 presso a, vicino a siedi qui appresso a me | il cane va sempre appresso al padrone | coloro che appresso lui erano [Boccaccio]
aggettivo
successivo, seguente nello spazio o nel tempo la mattina appresso | la casa appresso | il giorno appresso | due ore appresso | il mese appresso | abita nella casa appresso | il giorno appresso | seguente, successivo | l'anno appresso | qualche anno appresso | perciò non lacrimai né rispuos'io / tutto quel giorno né la notte appresso [Dante]
ap|près|so
pronuncia: /apˈprɛsso/
avverbio
1 raro vicino, accanto stare appresso | mettere appresso | la stazione è qui appresso | restare appresso | stare appresso qualcuno
2 con sé portarsi appresso una cosa | bagaglio appresso | portare appresso qualcosa | viaggiava sempre con la madre appresso | è arrivato con appresso tutta la famiglia
3 dopo, in seguito, successivamente, poi ti spiegherò appresso | come disse appresso | come vedremo appresso | poco appresso | come si seppe appresso | come dirò appresso | come dice appresso l'autore | subito appresso | lo vedrai appresso | appresso la morte | la cosa si seppe appresso | come d'autunno si levan le foglie / l'una appresso de l'altra [Dante]
4 arcaico presso trovare favore appresso uno | appresso i Greci | appresso le popolazioni orientali | trovare grazia appresso qualcuno | mi reputo però a grand'onore, anzi grandissimo, di esser in tanta stima appresso di lei Redi
5 dietro va sempre appresso alle donne | camminare uno appresso l'altro | andare appresso qualcosa | gli altri venivano appresso | vienimi appresso | corrigli appresso | andare appresso qualcuno | tu va' avanti, che io ti vengo appresso | tutti li altri che venieno appresso, / non sappiendo 'l perché, fenno altrettanto [Dante] | l'altro, ch'appresso me la rena trita, / è Tegghiaio Aldobrandi [Dante]
6 letterario inoltre, in più cercando l'amor si trova spesso / gloria immortale appresso Tasso
continua sotto
preposizione
1 dietro a andare appresso a qualcosa
2 letterario dopo, in seguito a nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto [Dante]
3 letterario presso appresso gli antichi si credeva che … | appresso i Romani | coloro che desiderano acquistar grazie appresso uno Principe Machiavelli
4 presso a, vicino a siedi qui appresso a me | il cane va sempre appresso al padrone | coloro che appresso lui erano [Boccaccio]
aggettivo
successivo, seguente nello spazio o nel tempo la mattina appresso | la casa appresso | il giorno appresso | due ore appresso | il mese appresso | abita nella casa appresso | il giorno appresso | seguente, successivo | l'anno appresso | qualche anno appresso | perciò non lacrimai né rispuos'io / tutto quel giorno né la notte appresso [Dante]
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | appresso | appresso |
FEMMINILE | appresso | appresso} |
SINGOLARE | |
MASCHILE | appresso |
FEMMINILE | appresso |
PLURALE | |
MASCHILE | appresso |
FEMMINILE | appresso} |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
appresso a = vicino a, accanto a stai appresso a lui | una casa appresso al torrente | dietro a vai appresso a lei | correre appresso alla sorella || appresso di = letterario presso; è ancora in uso nel linguaggio notarile in grande et in onorevole stato appresso di sé il mantenne [Boccaccio] || in appresso = raro in seguito, più tardi, poi || portarsi appresso una cosa, una persona = portare con sé una cosa, una persona, tenersela sempre vicina || poco appresso = poco dopo || mettere appresso due cose = mettere due cose a confronto || stare appresso a qualcuno = seguire qualcuno con perseveranza | corteggiarlo qualcuno o incalzarlo con premure || stare appresso a qualcosa = seguire gli sviluppi di qualcosa | desiderare qualcosa || bagaglio appresso = bagaglio ingombrante che deve essere sistemato in appositi spazi riservati su aerei, treni, pullman ecc.
Proverbi
uomo e donna in stretto loco, secca paglia appresso al foco
appressamento (s. masch.)
appressare (v. intr.)
appressare (v. trans.)
appressarsi (v. pron. intr.)
appressato (part. pass.)
appresso (avv.)
appresso (prep.)
appresso (agg.)
appressoché (cong.)
appressoché (avv.)
apprestamento (s. masch.)
apprestare (v. trans.)
apprestarsi (v. pron. intr.)
apprestato (part. pass.)
appresto (s. masch.)
apprettamento (s. masch.)
apprettante (part. pres.)
apprettante (agg. e s. masc.)
apprettare (v. trans.)
apprettato (part. pass.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android