approntàre 
ap|pron|tà|re
pronuncia: /appronˈtare/
verbo transitivo
1 rendere pronto, preparare, predisporre, allestire approntare il letto | approntare la cena | approntare le stanze | approntare la mensa | approntare la sala per la cerimonia | approntare le armi | approntare la tavola | approntare gli abiti da lavoro | approntare la difesa | approntare il cibo
2 militare addestrare e mobilitare un'unità militare, metterla in assetto di guerra approntare un battaglione | approntare una divisione
3 marineria riferito a navi da guerra o mercantili: preparare una nave mettendola in condizioni di espletare il suo servizio approntare una nave
4 figurato mettere a punto approntare una nuova strategia
        
Vedi la coniugazione completa
 
approntàrsi
ap|pron|tàr|si
pronuncia: /appronˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
prepararsi, apprestarsi
        
Vedi la coniugazione completa
ap|pron|tà|re
pronuncia: /appronˈtare/
verbo transitivo
1 rendere pronto, preparare, predisporre, allestire approntare il letto | approntare la cena | approntare le stanze | approntare la mensa | approntare la sala per la cerimonia | approntare le armi | approntare la tavola | approntare gli abiti da lavoro | approntare la difesa | approntare il cibo
2 militare addestrare e mobilitare un'unità militare, metterla in assetto di guerra approntare un battaglione | approntare una divisione
3 marineria riferito a navi da guerra o mercantili: preparare una nave mettendola in condizioni di espletare il suo servizio approntare una nave
4 figurato mettere a punto approntare una nuova strategia
        Indicativo presente:  io appronto, tu appronti
Passato remoto: io approntai, tu approntasti
Participio passato: approntato
Passato remoto: io approntai, tu approntasti
Participio passato: approntato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
approntàrsi
ap|pron|tàr|si
pronuncia: /appronˈtarsi/
verbo pronominale intransitivo
prepararsi, apprestarsi
        Indicativo presente:  io mi appronto, tu ti appronti
Passato remoto: io mi approntai, tu ti approntasti
Participio passato: approntatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi approntai, tu ti approntasti
Participio passato: approntatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
approntare una nave = marineria armare una nave
approfondire (v. trans.)
approfondirsi (v. pron. intr.)
approfonditamente (avv.)
approfondito (part. pass.)
approntamento (s. masch.)
approntare (v. trans.)
approntarsi (v. pron. intr.)
approntato (part. pass.)
approntatura (s. femm.)
appropiare (v. trans.)
appropiazione (s. femm.)
appropinquamento (s. masch.)
appropinquare (v. intr.)
appropinquare (v. trans.)
appropinquarsi (v. pron. intr.)
appropinquato (part. pass.)
approposito (agg.)
approposito (avv.)
appropriabile (agg.)
appropriaggiare (v. trans.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android