arbitràre
ar|bi|trà|re
pronuncia: /arbiˈtrare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
arcaico decidere, stabilire arbitrariamente di fare qualcosa non posso arbitrare di farvi lo sconto senza il consenso del padrone | senza un non posso arbitrare di far nulla
2 (AVERE)
arcaico giudicare da arbitro arbitrare sopra una difficile questione
3 (AVERE)
arcaico pensare, congetturare
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 diritto risolvere una controversia, una vertenza in qualità di arbitro chiamato dalle parti arbitrare una lite
2 sport dirigere una gara, un incontro in qualità di arbitro arbitrare un incontro di pugilato | arbitrare un incontro di pallacanestro | chi arbitra oggi? | arbitrare una partita di calcio | arbitra il signor Lo Bello | arbitrare un incontro di tennis
3 raro dirimere una controversia amichevole, giudicare in casi dubbi (anche assoluto) arbitrare secondo coscienza
4 arcaico credere, reputare; ritenere opportuno arbitro che in cotale maniera vivesse la prima età [Boccaccio]
Vedi la coniugazione completa
arbitràrsi
ar|bi|tràr|si
pronuncia: /arbiˈtrarsi/
verbo pronominale intransitivo
prendersi la libertà, decidere, agire secondo il proprio arbitrio come ti sei arbitrato di fare una cosa del genere?
Vedi la coniugazione completa
ar|bi|trà|re
pronuncia: /arbiˈtrare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
arcaico decidere, stabilire arbitrariamente di fare qualcosa non posso arbitrare di farvi lo sconto senza il consenso del padrone | senza un non posso arbitrare di far nulla
2 (AVERE)
arcaico giudicare da arbitro arbitrare sopra una difficile questione
3 (AVERE)
arcaico pensare, congetturare
Indicativo presente: io arbitro, tu arbitri
Passato remoto: io arbitrai, tu arbitrasti
Participio passato: arbitrato
Passato remoto: io arbitrai, tu arbitrasti
Participio passato: arbitrato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
1 diritto risolvere una controversia, una vertenza in qualità di arbitro chiamato dalle parti arbitrare una lite
2 sport dirigere una gara, un incontro in qualità di arbitro arbitrare un incontro di pugilato | arbitrare un incontro di pallacanestro | chi arbitra oggi? | arbitrare una partita di calcio | arbitra il signor Lo Bello | arbitrare un incontro di tennis
3 raro dirimere una controversia amichevole, giudicare in casi dubbi (anche assoluto) arbitrare secondo coscienza
4 arcaico credere, reputare; ritenere opportuno arbitro che in cotale maniera vivesse la prima età [Boccaccio]
Indicativo presente: io arbitro, tu arbitri
Passato remoto: io arbitrai, tu arbitrasti
Participio passato: arbitrato
Passato remoto: io arbitrai, tu arbitrasti
Participio passato: arbitrato
Vedi la coniugazione completa
arbitràrsi
ar|bi|tràr|si
pronuncia: /arbiˈtrarsi/
verbo pronominale intransitivo
prendersi la libertà, decidere, agire secondo il proprio arbitrio come ti sei arbitrato di fare una cosa del genere?
Indicativo presente: io mi arbitro, tu ti arbitri
Passato remoto: io mi arbitrai, tu ti arbitrasti
Participio passato: arbitratosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi arbitrai, tu ti arbitrasti
Participio passato: arbitratosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
arbitraggista (s. masch. e femm.)
arbitrale (agg.)
arbitramento (s. masch.)
arbitrante (part. pres.)
arbitrante (agg. e s. masch. e femm.)
arbitrare (v. intr.)
arbitrare (v. trans.)
arbitrarsi (v. pron. intr.)
arbitrariamente (avv.)
arbitrarietà (s. femm.)
arbitrario (agg.)
arbitrarismo (s. masch.)
arbitrarista (s. masch. e femm.)
arbitrato (agg. e s. masc.)
arbitratore (s. masch.)
arbitrio (s. masch.)
arbitro (s. masch.)
arbo (agg.)
arboerese (agg.)
arboerese (s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android