àro 
à|ro
pronuncia: /ˈaro/
sostantivo maschile
botanica altro nome comune delle due piante altrimenti note come gigaro (Arum maculatum) e pan di serpe (Arum italicum), con foglie intere sagittate o astate, fiori piccoli sormontati da un lungo spadice e avvolti da una spata convoluta e con rizoma ricco di sostanze grasse e di fecola
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sostantivo maschile
botanica ogni pianta erbacea del genere Aro
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Aracee, diffuse nel Mediterraneo e nell'Europa centrale; sono erbe con foglie sagittate o astate, e con spadice a fiori femminili, maschili e neutri dalla cui base si svolge una grande spata accartocciata, e con rizoma ricco di sostanze grasse e di fecola
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
metrologia variante poco comune di ara
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
A.R.O.
pronuncia: /ˈaro/
sigla
Autorespiratore a Ossigeno
–àro
–à|ro
pronuncia: /ˈaro/
suffisso
variante regionale o popolare del suffisso -aio
à|ro
pronuncia: /ˈaro/
sostantivo maschile
botanica altro nome comune delle due piante altrimenti note come gigaro (Arum maculatum) e pan di serpe (Arum italicum), con foglie intere sagittate o astate, fiori piccoli sormontati da un lungo spadice e avvolti da una spata convoluta e con rizoma ricco di sostanze grasse e di fecola
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | aro | aro | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | aro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | aro | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
sostantivo maschile
botanica ogni pianta erbacea del genere Aro
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | aro | aro | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | aro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | aro | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo maschile
botanica (con iniziale maiuscola) genere di piante della famiglia delle Aracee, diffuse nel Mediterraneo e nell'Europa centrale; sono erbe con foglie sagittate o astate, e con spadice a fiori femminili, maschili e neutri dalla cui base si svolge una grande spata accartocciata, e con rizoma ricco di sostanze grasse e di fecola
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | aro | aro | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | aro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | aro | 
| FEMMINILE | — | 
sostantivo maschile
metrologia variante poco comune di ara
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | aro | ari | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | aro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | ari | 
| FEMMINILE | — | 
A.R.O.
pronuncia: /ˈaro/
sigla
Autorespiratore a Ossigeno
–àro
–à|ro
pronuncia: /ˈaro/
suffisso
variante regionale o popolare del suffisso -aio
permalink
arnomanzia (s. femm.)
arnonese (agg.)
arnonese (s. masch. e femm.)
arnotta (s. femm.)
arnotto (s. masch.)
aro (s. masch.)
aro (s. masch.)
aro (s. masch.)
aro (s. masch.)
A.R.O. (sigla)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android