arrovesciàre
ar|ro|ve|scià|re
pronuncia: /arroveʃˈʃare/
verbo transitivo
1 raro rovesciare, cambiare di verso, rivoltare, capovolgendo o traendo l'interno all'esterno arrovesciare un orlo | arrovesciare un bicchiere | arrovesciare le calze | arrovesciare un vestito | arrovesciare un piatto | arrovesciare le tasche | arrovesciare le maniche
2 raro volgere, lasciar andare all'indietro arrovesciò il capo sulla spalliera della sedia | arrovesciare gli occhi | arrovesciare il capo sullo schienale della poltrona | arrovesciare il capo sul cuscino | s'attaccò al fiasco arrovesciando il capo all'indietro [Verga]
3 raro rovesciare, versare, per lo più inavvertitamente arrovesciare il vino sulla tovaglia
Vedi la coniugazione completa
arrovesciàrsi
ar|ro|ve|sciàr|si
pronuncia: /arroveʃˈʃarsi/
verbo pronominale intransitivo
raro abbandonarsi pesantemente, lasciarsi cadere riverso; accasciarsi si arrovesciò sulla poltrona stanchissimo | si arrovesciò stremato sul divano | si arrovesciò sulla poltrona | si arrovesciò al suolo | si vedevan … chiome verginali arrovesciarsi Manzoni
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
raro rivoltare qualcosa che si indossa arrovesciarsi le maniche | arrovesciarsi le tasche
Vedi la coniugazione completa
ar|ro|ve|scià|re
pronuncia: /arroveʃˈʃare/
verbo transitivo
1 raro rovesciare, cambiare di verso, rivoltare, capovolgendo o traendo l'interno all'esterno arrovesciare un orlo | arrovesciare un bicchiere | arrovesciare le calze | arrovesciare un vestito | arrovesciare un piatto | arrovesciare le tasche | arrovesciare le maniche
2 raro volgere, lasciar andare all'indietro arrovesciò il capo sulla spalliera della sedia | arrovesciare gli occhi | arrovesciare il capo sullo schienale della poltrona | arrovesciare il capo sul cuscino | s'attaccò al fiasco arrovesciando il capo all'indietro [Verga]
3 raro rovesciare, versare, per lo più inavvertitamente arrovesciare il vino sulla tovaglia
Indicativo presente: io arrovescio, tu arrovesci
Passato remoto: io arrovesciai, tu arrovesciasti
Participio passato: arrovesciato
Passato remoto: io arrovesciai, tu arrovesciasti
Participio passato: arrovesciato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
arrovesciàrsi
ar|ro|ve|sciàr|si
pronuncia: /arroveʃˈʃarsi/
verbo pronominale intransitivo
raro abbandonarsi pesantemente, lasciarsi cadere riverso; accasciarsi si arrovesciò sulla poltrona stanchissimo | si arrovesciò stremato sul divano | si arrovesciò sulla poltrona | si arrovesciò al suolo | si vedevan … chiome verginali arrovesciarsi Manzoni
Indicativo presente: io mi arrovescio, tu ti arrovesci
Passato remoto: io mi arrovesciai, tu ti arrovesciasti
Participio passato: arrovesciatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi arrovesciai, tu ti arrovesciasti
Participio passato: arrovesciatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
raro rivoltare qualcosa che si indossa arrovesciarsi le maniche | arrovesciarsi le tasche
Indicativo presente: io mi arrovescio, tu ti arrovesci
Passato remoto: io mi arrovesciai, tu ti arrovesciasti
Participio passato: arrovesciatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi arrovesciai, tu ti arrovesciasti
Participio passato: arrovesciatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
arrovesciare un orlo = disfare un orlo e rifarlo piegando la stoffa dall'altra parte || arrovesciarsi le maniche = ripiegare una parte delle maniche sul braccio dal di dentro al di fuori || arrovesciarsi i calzoni = ripiegare una parte dei calzoni sulla gamba dal di dentro al di fuori
Proverbi
è più facile arrovesciare un pozzo, che riformare un vecchio
arroventire (v. intr.)
arroventire (v. trans.)
arroventirsi (v. pron. intr.)
arroventito (part. pass.)
arrovesciamento (s. masch.)
arrovesciare (v. trans.)
arrovesciarsi (v. pron. intr.)
arrovesciarsi (v. pron. trans.)
arrovesciato (part. pass.)
arrovesciatura (s. femm.)
arrovescio (avv.)
arrowroot (s. masch.)
arrozzire (v. intr.)
arrozzire (v. trans.)
arrozzito (part. pass.)
arrubinare (v. trans.)
arrubinarsi (v. pron. intr.)
arrubinato (part. pass.)
arruffamatasse (s. masch. e femm.)
arruffamento (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android