associazionìsmo 
as|so|cia|zio|nì|smo
pronuncia: /assoʧattsjoˈnizmo/
sostantivo maschile
1 sociologia la tendenza, il fenomeno sociale dell'aggregarsi in associazioni, movimenti ecc.
2 l'insieme delle associazioni avente un indirizzo ideologico comune associazionismo culturale | l'associazionismo cattolico | l'associazionismo contadino | l'associazionismo operaio | l'associazionismo comunista
3 psicologia linguistica teoria tipica dell'empirismo secondo la quale l'apprendimento e l'attività mentale superiore sono costituiti dalla combinazione di elementi mentali irriducibili
4 storia nel secolo XIX: teoria socio–economica di ispirazione socialista, fondata sulla sostituzione del principio della libera associazione a quello di concorrenza
5 economia processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
as|so|cia|zio|nì|smo
pronuncia: /assoʧattsjoˈnizmo/
sostantivo maschile
1 sociologia la tendenza, il fenomeno sociale dell'aggregarsi in associazioni, movimenti ecc.
2 l'insieme delle associazioni avente un indirizzo ideologico comune associazionismo culturale | l'associazionismo cattolico | l'associazionismo contadino | l'associazionismo operaio | l'associazionismo comunista
3 psicologia linguistica teoria tipica dell'empirismo secondo la quale l'apprendimento e l'attività mentale superiore sono costituiti dalla combinazione di elementi mentali irriducibili
4 storia nel secolo XIX: teoria socio–economica di ispirazione socialista, fondata sulla sostituzione del principio della libera associazione a quello di concorrenza
5 economia processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | associazionismo | associazionismi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | associazionismo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | associazionismi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
associato (part. pass.)
associato (agg. e s. masc.)
associato (s. masch.)
associatore (s. masch.)
associazione (s. femm.)
associazionismo (s. masch.)
associazionista (agg.)
associazionista (s. masch. e femm.)
associazionistico (agg.)
associo (s. masch.)
assodamento (s. masch.)
assodare (v. trans.)
assodarsi (v. pron. intr.)
assodato (part. pass.)
assofago (s. masch.)
assoggettabile (agg.)
assoggettabilità (s. femm.)
assoggettamento (s. masch.)
assoggettare (v. trans.)
assoggettarsi (v. pron. intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android