autodeterminazióne
au|to|de|ter|mi|na|zió|ne
pronuncia: /,awtodeterminatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 diritto, facoltà dell'uomo di agire e volere liberamente l'autodeterminazione dell'uomo | l'autodeterminazione dei popoli | carta di autodeterminazione
2 diritto forma abbreviata di «autodeterminazione dei popoli»
3 filosofia atto con cui l'individuo si determina liberamente e autonomamente secondo le proprie leggi, indipendentemente da cause che non sono in suo potere
4 cartografia operazione che si compie per individuare sulla carta topografica la posizione in cui ci si trova, collimando almeno tre punti già individuati
5 biologia in embriologia: differenziamento che si compie durante lo sviluppo embrionale a opera di fattori intrinseci alle cellule stesse; lo stesso, ma meno comune, che autodifferenziamento
au|to|de|ter|mi|na|zió|ne
pronuncia: /,awtodeterminatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 diritto, facoltà dell'uomo di agire e volere liberamente l'autodeterminazione dell'uomo | l'autodeterminazione dei popoli | carta di autodeterminazione
2 diritto forma abbreviata di «autodeterminazione dei popoli»
3 filosofia atto con cui l'individuo si determina liberamente e autonomamente secondo le proprie leggi, indipendentemente da cause che non sono in suo potere
4 cartografia operazione che si compie per individuare sulla carta topografica la posizione in cui ci si trova, collimando almeno tre punti già individuati
5 biologia in embriologia: differenziamento che si compie durante lo sviluppo embrionale a opera di fattori intrinseci alle cellule stesse; lo stesso, ma meno comune, che autodifferenziamento
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | autodeterminazione | autodeterminazioni |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | autodeterminazione |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | autodeterminazioni |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
carta di autodeterminazione = diritto documento in cui una persona dà disposizioni anticipate sulle cure che intenderebbe ricevere o rifiutare nel caso in cui non fosse più in grado di esprimere la propria volontà || autodecisione o autodeterminazione dei popoli = diritto principio fondamentale del diritto internazionale, facoltà dei popoli di decidere in assoluta libertà i propri destini politici
autodesignarsi (v. pron. intr.)
autodesignato (part. pass.)
autodesignazione (s. femm.)
autodestituirsi (v. pron. intr.)
autodestituito (part. pass.)
autodeterminazione (s. femm.)
autodiagnosi (s. femm.)
autodichia (s. femm.)
autodidatta (agg. e s. masch. e femm.)
autodidattica (s. femm.)
autodidatticamente (avv.)
autodidattico (agg.)
autodidattico (s. masch.)
autodidattismo (s. masch.)
autodifensivo (agg.)
autodifesa (s. femm.)
autodifferenziamento (s. masch.)
autodiffusione (s. femm.)
autodigestione (s. femm.)
autodigestivo (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android