bancàle 
ban|cà|le
pronuncia: /banˈkale/
sostantivo maschile
1 lungo banco provvisto di schienale, per più persone
2 tecnologia incastellatura fissa di una macchina utensile, specialmente di ghisa, su cui sono montati gli elementi mobili della macchina quali il carrello di avanzamento ecc.
3 tecnologia piattaforma di legno standardizzata sulla quale si dispongono merci imballate o alla rinfusa, per operazioni di carico e scarico oppure di spostamento mediante carrelli elevatori; lo stesso che pallet
4 marineria trave a piano inclinato usata nelle operazioni di scarico delle navi
5 storia nel Medioevo: ricco drappeggio di stoffa preziosa, talvolta ricamata, usata per coprire i banchi delle chiese in occasione di solennità
6 storia tappeto drappeggiato che ricopriva il banco dei giudici
7 regionale nell'uso meridionale: scialle rettangolare, tessuto a mano e riccamente decorato, che fa parte del costume tradizionale di alcune regioni dell'Italia meridionale, specialmente in Calabria dove è detto anche vancale
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
aggettivo
arcaico che concerne la banca; bancario
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ban|cà|le
pronuncia: /banˈkale/
sostantivo maschile
1 lungo banco provvisto di schienale, per più persone
2 tecnologia incastellatura fissa di una macchina utensile, specialmente di ghisa, su cui sono montati gli elementi mobili della macchina quali il carrello di avanzamento ecc.
3 tecnologia piattaforma di legno standardizzata sulla quale si dispongono merci imballate o alla rinfusa, per operazioni di carico e scarico oppure di spostamento mediante carrelli elevatori; lo stesso che pallet
4 marineria trave a piano inclinato usata nelle operazioni di scarico delle navi
5 storia nel Medioevo: ricco drappeggio di stoffa preziosa, talvolta ricamata, usata per coprire i banchi delle chiese in occasione di solennità
6 storia tappeto drappeggiato che ricopriva il banco dei giudici
7 regionale nell'uso meridionale: scialle rettangolare, tessuto a mano e riccamente decorato, che fa parte del costume tradizionale di alcune regioni dell'Italia meridionale, specialmente in Calabria dove è detto anche vancale
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | bancale | bancali | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | bancale | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | bancali | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
aggettivo
arcaico che concerne la banca; bancario
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | bancale | bancali | 
| FEMMINILE | bancale | bancali | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | bancale | 
| FEMMINILE | bancale | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | bancali | 
| FEMMINILE | bancali | 
permalink
bancabile (agg.)
bancabilità (s. femm.)
bancaccia (s. femm.)
bancaccio (s. masch.)
bancaggio (s. masch.)
bancale (s. masch.)
bancale (agg.)
bancarella (s. femm.)
bancarellaio (s. masch.)
bancarellaro (s. masch.)
bancarellista (s. masch. e femm.)
bancario (agg.)
bancario (s. masch.)
bancarizzare (v. trans.)
bancarizzato (part. pass.)
bancarizzazione (s. femm.)
bancarotta (s. femm.)
bancarottiere (s. masch.)
bancassicurazione (s. femm.)
bancassurance (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android