bìgio
bì|gio
pronuncia: /ˈbiʤo/
aggettivo
1 di colore grigio spento, specialmente di tonalità chiara come la cenere asino bigio | pelo bigio | farne delle nere e delle bigie | di notte tutti i gatti sono bigi | vestito di panno bigio | occhi bigi | suore bigie | distinguere il nero dal bigio | panno bigio
2 per estensione scuro, cupo, nerastro tempo bigio | cielo bigio | pane bigio | in compagnia de l'onde bige [Dante]
3 letterario sbiadito che Letè nol può torre né far bigio [Dante]
4 figurato raro scialbo, incerto, indeciso detto specialmente di chi in politica, mantiene un atteggiamento ambiguo o indeciso
5 figurato arcaico malvagio, macchiato di vizi angelo bigio
6 figurato triste, tenebroso; malvagio anima bigia
sostantivo maschile
1 il colore grigio opaco, come quello della cenere
2 raro lo stesso, ma meno comune, che bigello
3 storia nella Firenze del XV secolo: chi apparteneva ai Bigi, il partito favorevole ai Medici che pur avversando il Savonarola ne ammirava la santità e il prestigio
bì|gio
pronuncia: /ˈbiʤo/
aggettivo
1 di colore grigio spento, specialmente di tonalità chiara come la cenere asino bigio | pelo bigio | farne delle nere e delle bigie | di notte tutti i gatti sono bigi | vestito di panno bigio | occhi bigi | suore bigie | distinguere il nero dal bigio | panno bigio
2 per estensione scuro, cupo, nerastro tempo bigio | cielo bigio | pane bigio | in compagnia de l'onde bige [Dante]
3 letterario sbiadito che Letè nol può torre né far bigio [Dante]
4 figurato raro scialbo, incerto, indeciso detto specialmente di chi in politica, mantiene un atteggiamento ambiguo o indeciso
5 figurato arcaico malvagio, macchiato di vizi angelo bigio
6 figurato triste, tenebroso; malvagio anima bigia
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | bigio | bigi |
FEMMINILE | bigia | bigie |
SINGOLARE | |
MASCHILE | bigio |
FEMMINILE | bigia |
PLURALE | |
MASCHILE | bigi |
FEMMINILE | bigie |
continua sotto
sostantivo maschile
1 il colore grigio opaco, come quello della cenere
2 raro lo stesso, ma meno comune, che bigello
3 storia nella Firenze del XV secolo: chi apparteneva ai Bigi, il partito favorevole ai Medici che pur avversando il Savonarola ne ammirava la santità e il prestigio
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | bigio | bigi |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | bigio |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | bigi |
FEMMINILE | — |
permalink
Proverbi
di notte (o di sera), tutti i gatti sono bigi (o neri)
bigiato (part. pass.)
bigiccio (agg.)
bigina (s. femm.)
bigino 1 (s. masch.)
bigino 2 (s. masch.)
bigio (agg.)
bigio (s. masch.)
bigiognolo (agg.)
bigiola (s. femm.)
bigiolino (s. masch.)
bigiolone (s. masch.)
bigione (s. masch.)
bigiornaliero (agg.)
bigiotteria (s. femm.)
bigiottiere (s. masch.)
bigiù (s. masch.)
biglia (s. femm.)
bigliardaio (s. masch.)
bigliardiere (s. masch.)
bigliardino (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android