borghesìa, borghesìa 
bor|ghe|sì|a, bor|ghe|sì|a
pronuncia: /borgeˈzia/, /borgeˈsia/
sostantivo femminile
1 storia nell'età comunale: ceto medio urbano dedito alle libere professioni e alle attività commerciali e finanziarie, intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato; si contrappone ad aristocrazia
2 sociologia nell'età moderna: classe sociale formata da coloro che possiedono i mezzi di produzione ed esercitano il potere economico e politico, formata da industriali, professionisti, funzionari, artigiani, commercianti e imprenditori; si contrappone alla classe operaia e al proletariato borghesia multinazionale | borghesia capitalistica | piccola borghesia | alta borghesia | borghesia degli affari | grossa borghesia | borghesia commerciale | borghesia industriale | borghesia delle professioni | media borghesia | borghesia reazionaria | borghesia finanziaria | borghesia intellettuale | grassa borghesia | borghesia progressista
3 raro la vita civile, opposta a quella militare o religiosa
4 carattere, proprietà, condizione di ciò, di chi è borghese
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
bor|ghe|sì|a, bor|ghe|sì|a
pronuncia: /borgeˈzia/, /borgeˈsia/
sostantivo femminile
1 storia nell'età comunale: ceto medio urbano dedito alle libere professioni e alle attività commerciali e finanziarie, intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato; si contrappone ad aristocrazia
2 sociologia nell'età moderna: classe sociale formata da coloro che possiedono i mezzi di produzione ed esercitano il potere economico e politico, formata da industriali, professionisti, funzionari, artigiani, commercianti e imprenditori; si contrappone alla classe operaia e al proletariato borghesia multinazionale | borghesia capitalistica | piccola borghesia | alta borghesia | borghesia degli affari | grossa borghesia | borghesia commerciale | borghesia industriale | borghesia delle professioni | media borghesia | borghesia reazionaria | borghesia finanziaria | borghesia intellettuale | grassa borghesia | borghesia progressista
3 raro la vita civile, opposta a quella militare o religiosa
4 carattere, proprietà, condizione di ciò, di chi è borghese
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | borghesia | borghesie | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | borghesia | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | borghesie | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
alta borghesia = strato sociale composto dagli individui più abbienti e influenti, come industriali, banchieri, agrari, ecc. || alta, grande, grossa borghesia = sociologia lo strato superiore composto dai grandi proprietari, industriali, banchieri e simili e che detiene il grande capitale || media borghesia = sociologia la classe sociale formata dai proprietari di aziende di medie dimensioni, dai liberi professionisti, dai dirigenti industriali e simili || piccola borghesia = sociologia lo strato composto dai piccoli artigiani, dagli impiegati di concetto, dirigenti, professionisti, piccoli possidenti e commercianti || borghesia capitalistica o industriale = la classe sociale che ha promosso e generalizzato l'impresa privata, il libero mercato e la libera concorrenza, la mobilità dei capitali, la produzione industriale accompagnati dallo sfruttamento del lavoro salariato e dallo sfruttamento scriteriato delle risorse del pianeta || borghesia degli affari = sociologia in senso polemico: i gruppi impegnati in attività finanziarie e speculative || borghesia multinazionale = sociologia i grandi di potere economico e finanziario
borghese, borghese 1 (agg. e s. masch.  e femm.)
borghese, borghese 1 (s. masch. e femm.)
borghese, borghese 2 (agg.)
borghese, borghese 2 (s. masch. e femm.)
borghesemente, borghesemente (avv.)
borghesia, borghesia (s. femm.)
borghesismo, borghesismo (s. masch.)
borghesuccio (s. masch.)
borghesume, borghesume (s. masch.)
borghettano (agg.)
borghettano (s. masch.)
borghettese (agg.)
borghettese (s. masch. e femm.)
borghettino (agg.)
borghettino (s. masch.)
borghetto (s. masch.)
borghiano (agg.)
borghigiano 1 (agg.)
borghigiano 1 (s. masch.)
borghigiano 2 (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android