brandeggiàre 
bran|deg|già|re
pronuncia: /brandedˈʤare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
raro oscillare, scuotersi un letto instabile che brandeggia
2 (AVERE)
marineria ruotare, specialmente con moto pendolare, di un'imbarcazione attorno alla sua linea d'ancoraggio fer effetto del vento
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 tecnologia far ruotare orizzontalmente rispetto a un asse verticale uno strumento, un'apparecchiatura, un'arma brandeggiare un'apparecchiatura | brandeggiare la spada | brandeggiare un'arma
2 militare riferito a una bocca da fuoco: dare un movimento angolare, in senso orizzontale, per puntare su un determinato bersaglio brandeggiare l'arma sulla torretta del carro armato | brandeggiare una mitragliatrice | brandeggiare un cannone | brandeggiare un pezzo d'artiglieria | era il direttore di tiro della Duilio, cioè ne comandava le artiglierie, faceva brandeggiare i terribili cannoni di lunga gittata e dava gli ordini di fuoco [Gorresio]
        
Vedi la coniugazione completa
bran|deg|già|re
pronuncia: /brandedˈʤare/
verbo intransitivo
1 (AVERE)
raro oscillare, scuotersi un letto instabile che brandeggia
2 (AVERE)
marineria ruotare, specialmente con moto pendolare, di un'imbarcazione attorno alla sua linea d'ancoraggio fer effetto del vento
        Indicativo presente:  io brandeggio, tu brandeggi
Passato remoto: io brandeggiai, tu brandeggiasti
Participio passato: brandeggiato
Passato remoto: io brandeggiai, tu brandeggiasti
Participio passato: brandeggiato
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 tecnologia far ruotare orizzontalmente rispetto a un asse verticale uno strumento, un'apparecchiatura, un'arma brandeggiare un'apparecchiatura | brandeggiare la spada | brandeggiare un'arma
2 militare riferito a una bocca da fuoco: dare un movimento angolare, in senso orizzontale, per puntare su un determinato bersaglio brandeggiare l'arma sulla torretta del carro armato | brandeggiare una mitragliatrice | brandeggiare un cannone | brandeggiare un pezzo d'artiglieria | era il direttore di tiro della Duilio, cioè ne comandava le artiglierie, faceva brandeggiare i terribili cannoni di lunga gittata e dava gli ordini di fuoco [Gorresio]
        Indicativo presente:  io brandeggio, tu brandeggi
Passato remoto: io brandeggiai, tu brandeggiasti
Participio passato: brandeggiato
Passato remoto: io brandeggiai, tu brandeggiasti
Participio passato: brandeggiato
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
brandeburghese (agg.)
brandeburghese (s. masch. e femm.)
Brandeburgo (nome pr. masch.)
branded (agg.)
brandeggiabile (agg.)
brandeggiare (v. intr.)
brandeggiare (v. trans.)
brandeggiato (part. pass.)
brandeggio (s. masch.)
brandeglio (agg.)
brandeglio (s. masch.)
brandello (s. masch.)
brandichese (agg.)
brandichese (s. masch. e femm.)
brandimento (s. masch.)
brandina (s. femm.)
branding (s. masch.)
brandire (v. intr.)
brandire (v. trans.)
brandirsi (v. pron. intr.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android