brinàre 
bri|nà|re
pronuncia: /briˈnare/
verbo impersonale
(ESSERE o AVERE) formarsi, cadere della brina questa notte è brinato | stamani è brinato | ieri notte è brinato | per il freddo notturno è brinato sui campi
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 coprire di brina, in modo naturale o artificiale il freddo ha brinato la campagna | il freddo ha brinato i prati | il freddo ha brinato le piante | i mandorli sono tutti brinati | brinare i tetti
2 figurato raro riferito ai capelli: screziare di bianco; rendere canuto l'età gli ha brinato i capelli | i molti pensieri gli hanno già brinato le tempie | brinare i capelli
3 immergere bicchieri o bottiglie nel ghiaccio tritato o lasciarli nel congelatore in modo che si ricoprano di brina, prima di versarvi una bibita
4 inumidire l'orlo di un bicchiere con succo di limone e immergerlo nello zucchero
5 2 figurato letteratura Imbiancare, illuminare
        
Vedi la coniugazione completa
bri|nà|re
pronuncia: /briˈnare/
verbo impersonale
(ESSERE o AVERE) formarsi, cadere della brina questa notte è brinato | stamani è brinato | ieri notte è brinato | per il freddo notturno è brinato sui campi
        Indicativo presente:  io brino, tu brini
Passato remoto: io brinai, tu brinasti
Participio passato: brinato/a/i/e
Passato remoto: io brinai, tu brinasti
Participio passato: brinato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
1 coprire di brina, in modo naturale o artificiale il freddo ha brinato la campagna | il freddo ha brinato i prati | il freddo ha brinato le piante | i mandorli sono tutti brinati | brinare i tetti
2 figurato raro riferito ai capelli: screziare di bianco; rendere canuto l'età gli ha brinato i capelli | i molti pensieri gli hanno già brinato le tempie | brinare i capelli
3 immergere bicchieri o bottiglie nel ghiaccio tritato o lasciarli nel congelatore in modo che si ricoprano di brina, prima di versarvi una bibita
4 inumidire l'orlo di un bicchiere con succo di limone e immergerlo nello zucchero
5 2 figurato letteratura Imbiancare, illuminare
        Indicativo presente:  io brino, tu brini
Passato remoto: io brinai, tu brinasti
Participio passato: brinato/a/i/e
Passato remoto: io brinai, tu brinasti
Participio passato: brinato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
brimeura (s. femm.)
Brimeura (s. femm.)
brina (s. femm.)
brinaiola (s. femm.)
brinamento (s. masch.)
brinare (v. imp.)
brinare (v. trans.)
brinata (s. femm.)
brinato (part. pass.)
brinatura (s. femm.)
brincello (s. masch.)
brincio (agg.)
brindare (v. intr.)
brindato (part. pass.)
brindello (s. masch.)
brindellone (s. masch.)
brindillo (s. masch.)
brindisare (v. intr.)
brindisevole (agg.)
brindisi (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android