bruciàto
bru|cià|to
pronuncia: /bruˈʧato/
participio passato e aggettivo
1 participio passato di bruciare nei significati del verbo
2 di colore: che presenta sfumature che tendono al rosso-bruno, al bruno dorato marrone bruciato | color pane bruciato | terra di Siena bruciata | ocra bruciata
3 figurato detto della tonalità del mantello dei cavalli bai o sauri, di colore scuro che ricorda quella del caffè tostato un cavallo baio bruciato
4 arso dal fuoco o da altra fonte di calore, ridotto in cenere acciaio bruciato | un bosco bruciato | olio bruciato | terra bruciata | odore di latte bruciato | lasciare dietro di sé terra bruciata | morire bruciato | morì bruciato | un mucchio di paglia bruciato | legna bruciata | carte bruciate
5 riarso, scottato, inaridito dal sole, dalla calura è venuto via dalla spiaggia con le spalle bruciate | ore bruciate | una campagna bruciata | bruciare dal sole | le erbe erano tutte bruciate | m'accoglieva in quelle ore bruciate / sotto ombrello di trine una mimosa [Pascoli]
6 riarso dal vento o dal gelo gemme bruciate | germogli bruciati
7 figurato di persona: che ha compromesso la propria carriera, reputazione commettendo errori un uomo politico bruciato | un professore ormai bruciato | una carriera bruciata | un artista bruciato
8 figurato sopraffatto o guastato da esperienze violente o deludenti, psicologicamente distrutto, fallito uomo bruciato | vita bruciata | gioventù bruciata | ragazzo bruciato | un ragazzo bruciato dalle cattive compagnie | la nostra epoca non è così bruciata come si crede
9 figurato sprecato, perduto, reso o rimasto vano, inutile giorni bruciati | ore bruciate | tempo bruciato
sostantivo maschile
1 cosa carbonizzata, consumata dal fuoco; cibo rovinato da una cottura eccessiva o sbagliata odore di bruciato | puzzo di bruciato | pulire il segno del bruciato | sapore di bruciato
2 odore, sapore di cosa bruciata prendere di bruciato | arrosto che sa di bruciato | sapere di bruciato | aver sapore di bruciato
3 figurato situazione poco chiara, equivoca, sospetta, rischiosa sento puzzo di bruciato
bru|cià|to
pronuncia: /bruˈʧato/
participio passato e aggettivo
1 participio passato di bruciare nei significati del verbo
2 di colore: che presenta sfumature che tendono al rosso-bruno, al bruno dorato marrone bruciato | color pane bruciato | terra di Siena bruciata | ocra bruciata
3 figurato detto della tonalità del mantello dei cavalli bai o sauri, di colore scuro che ricorda quella del caffè tostato un cavallo baio bruciato
4 arso dal fuoco o da altra fonte di calore, ridotto in cenere acciaio bruciato | un bosco bruciato | olio bruciato | terra bruciata | odore di latte bruciato | lasciare dietro di sé terra bruciata | morire bruciato | morì bruciato | un mucchio di paglia bruciato | legna bruciata | carte bruciate
5 riarso, scottato, inaridito dal sole, dalla calura è venuto via dalla spiaggia con le spalle bruciate | ore bruciate | una campagna bruciata | bruciare dal sole | le erbe erano tutte bruciate | m'accoglieva in quelle ore bruciate / sotto ombrello di trine una mimosa [Pascoli]
6 riarso dal vento o dal gelo gemme bruciate | germogli bruciati
7 figurato di persona: che ha compromesso la propria carriera, reputazione commettendo errori un uomo politico bruciato | un professore ormai bruciato | una carriera bruciata | un artista bruciato
8 figurato sopraffatto o guastato da esperienze violente o deludenti, psicologicamente distrutto, fallito uomo bruciato | vita bruciata | gioventù bruciata | ragazzo bruciato | un ragazzo bruciato dalle cattive compagnie | la nostra epoca non è così bruciata come si crede
9 figurato sprecato, perduto, reso o rimasto vano, inutile giorni bruciati | ore bruciate | tempo bruciato
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | bruciato | bruciati |
FEMMINILE | bruciata | bruciate |
SINGOLARE | |
MASCHILE | bruciato |
FEMMINILE | bruciata |
PLURALE | |
MASCHILE | bruciati |
FEMMINILE | bruciate |
continua sotto
sostantivo maschile
1 cosa carbonizzata, consumata dal fuoco; cibo rovinato da una cottura eccessiva o sbagliata odore di bruciato | puzzo di bruciato | pulire il segno del bruciato | sapore di bruciato
2 odore, sapore di cosa bruciata prendere di bruciato | arrosto che sa di bruciato | sapere di bruciato | aver sapore di bruciato
3 figurato situazione poco chiara, equivoca, sospetta, rischiosa sento puzzo di bruciato
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | bruciato | — |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | bruciato |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
puzza di bruciato = figurato forte sospetto, sensazione o timore che una situazione presenti pericoli o inganni || sentir puzzo di bruciato = dubitare di un imbroglio, avvertire che qualcosa non va per il verso giusto, che la situazione è pericolosa e non chiara || ore bruciate, ore calde = le ore del mezzogiorno e del primo pomeriggio quando il sole è alto sull'orizzonte, specialmente d'estate, quando fa gran caldo || sauro bruciato, chiaro, dorato, lavato, ecc. = zootecnia denominazione di varie tonalità del mantello equino || ametista bruciata = mineralogia quarzo giallo che si ottiene per arroventamento dell'ametista || biacca bruciata o usta = chimica antica denominazione del prodotto di calcinazione della biacca; è una polvere giallo–rossastra usata in pittura || puzzo di bruciato, puzza di bruciato = figurato sensazione, sentore di un'insidia, un tranello, una situazione pericolosa o non chiara, sospetto di una malefatta altrui la faccenda non mi convince, qui c'è puzza di bruciato § questa faccenda puzza di bruciato || sapere, aver sapore di bruciato, (arcaico) prendere di bruciato = gastronomia si dice di vivande tenute troppo a lungo sul fuoco o cotte a fiamma troppo viva || ore bruciate = le ore più calde del primo pomeriggio, durante la canicola estiva | per estensione ore inopportune, intempestive venire a dar noia in quest'ora bruciata! | figurato ore trascorse improduttivamente ore bruciate in coda nel traffico || generazione, gioventù bruciata = fu così denominata la gioventù turbolenta e priva di fondamenti morali cresciuta negli anni che seguirono immediatamente la seconda guerra mondiale, stroncata nel loro naturale sviluppo, e danneggiata dalle sofferenze e dalle privazioni belliche e postbelliche | per estensione i giovani appartenente a gruppi di contestazione come i teddy boys e gli angry young men in Inghilterra, la beat generation negli Stati Uniti d'America, i blousons noirs in Francia || color pane bruciato = colore giallo paglierino || terra bruciata = territorio devastato da incendi | zona rasa al suolo nel corso di operazioni belliche || uomo bruciato = figurato uomo rovinato, finito || giorni bruciati, tempo bruciato, ore bruciate = giorni, tempo, ore gettati via, sprecati
bruciata 1 (s. femm.)
bruciata 2 (s. femm.)
bruciataio (s. masch.)
bruciaticcio (agg.)
bruciaticcio (s. masch.)
bruciato (part. pass.)
bruciato (s. masch.)
bruciatore (s. masch.)
bruciatorista (s. masch. e femm.)
bruciatura (s. femm.)
brucidina (s. femm.)
brucina (s. femm.)
brucinonico (agg.)
brucio 1 (s. masch.)
brucio 2 (s. masch.)
brucio 3 (s. masch.)
bruciolato (agg.)
bruciolo (s. masch.)
brucione (s. masch.)
bruciore (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android