cangiàre 
can|già|re
pronuncia: /kanˈʤare/
verbo intransitivo
1 (ESSERE o AVERE) subire un cambiamento; trasformarsi così dentro e di for mi vo cangiando [Petrarca] | a vantaggio dell'umanità che sempre cangia e sempre vive [Nievo]
2 (ESSERE o AVERE) figurato letterario impallidire
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
letterario cambiare, mutare, detto specialmente a proposito di colori quell'anime, ch'eran lasse e nude, / cangiar colore e dibattieno i denti [Dante] | misero me! Chi ha cangiata mia dolcezza in tòsco? [Ariosto] | travagliosa / era mia vita, ed è, né cangia stile Leopardi
        
Vedi la coniugazione completa
cangiàrsi
can|giàr|si
pronuncia: /kanˈʤarsi/
verbo pronominale intransitivo
letterario subire un mutamento, cambiarsi, trasformarsi parve ch'a tal domanda si cangiassi / la maga in viso [Ariosto]
        
Vedi la coniugazione completa
can|già|re
pronuncia: /kanˈʤare/
verbo intransitivo
1 (ESSERE o AVERE) subire un cambiamento; trasformarsi così dentro e di for mi vo cangiando [Petrarca] | a vantaggio dell'umanità che sempre cangia e sempre vive [Nievo]
2 (ESSERE o AVERE) figurato letterario impallidire
        Indicativo presente:  io cangio, tu cangi
Passato remoto: io cangiai, tu cangiasti
Participio passato: cangiato/a/i/e
Passato remoto: io cangiai, tu cangiasti
Participio passato: cangiato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
letterario cambiare, mutare, detto specialmente a proposito di colori quell'anime, ch'eran lasse e nude, / cangiar colore e dibattieno i denti [Dante] | misero me! Chi ha cangiata mia dolcezza in tòsco? [Ariosto] | travagliosa / era mia vita, ed è, né cangia stile Leopardi
        Indicativo presente:  io cangio, tu cangi
Passato remoto: io cangiai, tu cangiasti
Participio passato: cangiato/a/i/e
Passato remoto: io cangiai, tu cangiasti
Participio passato: cangiato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
cangiàrsi
can|giàr|si
pronuncia: /kanˈʤarsi/
verbo pronominale intransitivo
letterario subire un mutamento, cambiarsi, trasformarsi parve ch'a tal domanda si cangiassi / la maga in viso [Ariosto]
        Indicativo presente:  io mi cangio, tu ti cangi
Passato remoto: io mi cangiai, tu ti cangiasti
Participio passato: cangiatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi cangiai, tu ti cangiasti
Participio passato: cangiatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
cangiamento (s. masch.)
cangiante (agg.)
cangiante (s. masch.)
cangiantismo (s. masch.)
cangiar (s. masch.)
cangiare (v. intr.)
cangiare (v. trans.)
cangiarsi (v. pron. intr.)
cangiaro (s. masch.)
cangiarro (s. masch.)
cangiato (part. pass.)
cangio (agg.)
cangio (s. masch.)
cangrena (s. femm.)
cangurare (v. trans.)
cangurato (part. pass.)
canguresco (agg.)
canguro (s. masch.)
canguro (agg.)
canguro–lepre (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android