càrcere
càr|ce|re
pronuncia: /ˈkarʧere/
sostantivo maschile
* plurale le carceri, femminile, anche con valore di singolare collettivo; il singolare femminile la càrcere è ormai letterario o raro
1 edificio in cui vengono rinchiusi i condannati alla pena della reclusione o gli accusati in attesa del giudizio; prigione, galera andare in carcere | scontare una pena in carcere | carcere mandamentale | carcere di massima sicurezza | fuggire dal carcere | evadere dal carcere | mettere qualcuno in carcere | carcere minorile | carcere giudiziario | chiudere qualcuno in carcere | rinchiudere qualcuno in carcere | tradurre qualcuno alle carceri | uscire di/dal carcere | il direttore delle carceri | formando così della carcere medesima o del volontario esilio una parte di pena [Beccaria]
2 carcerazione, detenzione carcere preventivo | condannare qualcuno a dieci anni di carcere | fare otto anni di carcere | carcere duro | scontare sei anni di carcere | avere scontato tre mesi di carcere | essere condannato al carcere | avere fatto quattro mesi di carcere
3 per estensione luogo chiuso, ambiente angusto, ristretto, soffocante percepito come opprimente o dove si sia costretti a vivere rinchiusi o in cui si stia malvolentieri per alcuni studenti la scuola è veramente un carcere | questa casa è diventata un carcere per me | la casa è diventata un carcere per lei
4 letterario il corpo umano in quanto prigione dell'anima carcere dell'anima | carcere corporeo | la pesante carcere umana [D'Annunzio]
5 letterario in Dante: l'inferno, il regno dei morti se per questo cieco / carcere vai [Dante] | caggiono in quel carcere cieco, nel quale mai il divino lume con grazia o con misericordia si vede [Boccaccio]
6 letterario passione, sentimento tirannico; pena, tormento da cui è difficile liberarsi
7 storia nei circhi romani: recinto in cui si tenevano pronti i cavalli e i cocchi prima delle gare
càr|ce|re
pronuncia: /ˈkarʧere/
sostantivo maschile
* plurale le carceri, femminile, anche con valore di singolare collettivo; il singolare femminile la càrcere è ormai letterario o raro
1 edificio in cui vengono rinchiusi i condannati alla pena della reclusione o gli accusati in attesa del giudizio; prigione, galera andare in carcere | scontare una pena in carcere | carcere mandamentale | carcere di massima sicurezza | fuggire dal carcere | evadere dal carcere | mettere qualcuno in carcere | carcere minorile | carcere giudiziario | chiudere qualcuno in carcere | rinchiudere qualcuno in carcere | tradurre qualcuno alle carceri | uscire di/dal carcere | il direttore delle carceri | formando così della carcere medesima o del volontario esilio una parte di pena [Beccaria]
2 carcerazione, detenzione carcere preventivo | condannare qualcuno a dieci anni di carcere | fare otto anni di carcere | carcere duro | scontare sei anni di carcere | avere scontato tre mesi di carcere | essere condannato al carcere | avere fatto quattro mesi di carcere
3 per estensione luogo chiuso, ambiente angusto, ristretto, soffocante percepito come opprimente o dove si sia costretti a vivere rinchiusi o in cui si stia malvolentieri per alcuni studenti la scuola è veramente un carcere | questa casa è diventata un carcere per me | la casa è diventata un carcere per lei
4 letterario il corpo umano in quanto prigione dell'anima carcere dell'anima | carcere corporeo | la pesante carcere umana [D'Annunzio]
5 letterario in Dante: l'inferno, il regno dei morti se per questo cieco / carcere vai [Dante] | caggiono in quel carcere cieco, nel quale mai il divino lume con grazia o con misericordia si vede [Boccaccio]
6 letterario passione, sentimento tirannico; pena, tormento da cui è difficile liberarsi
7 storia nei circhi romani: recinto in cui si tenevano pronti i cavalli e i cocchi prima delle gare
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | carcere | carceri, (anche femminile) |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | carcere |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | carceri, (anche femminile) |
FEMMINILE | — |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
bracci del carcere = architettura ciascuno padiglioni di un edificio carcerario, che si dipartono a raggiera da un nucleo centrale; detti anche raggi || custode di un carcere = secondino || essere in un fondo di letto di carcere ecc. = arcaico si dice di chi sta da molto tempo o ammalato in un letto o detenuto in un carcere || misure alternative alla detenzione alla custodia in carcere = diritto disposizioni che, in casi determinati, possono sostituire la carcerazione, della quale sono un pieno equivalente giuridico; consistono nell'arresto domiciliare o in un luogo pubblico di cura o di assistenza, nella possibilità di uscire di giorno dal carcere per andare a lavorare (semilibertà), con l'obbligo di rientro la sera, nella libertà anticipata, nell'affidamento in prova ai servizi sociali || carcere a vita = ergastolo || staggire qualcuno in carcere = arcaico trattenere qualcuno in carcere per nuova querela o imputazione e 'l Minestra, per paura di non v'essere staggito per altrui, subito trovò modo di pagare [Sacchetti] || carcere mamertino = storia carcere dell'antica Roma, precedentemente chiamato Tulliano, nel quale sarebbe stato tenuto prigioniero san Pietro || uscire dal carcere, di prigione = essere scarcerato, rilasciato, liberato dopo aver espiato la pena o in seguito a particolari provvedimenti || radio carcere = scherzoso nel gergo dei carcerati: lo scambio di informazioni e notizie anche riservate tra detenuti
Proverbi
è meglio stare al bosco strutto, che stare in carcere ben ridutto
carcerario (agg.)
carcerato (part. pass.)
carcerato (s. masch.)
carceratore (s. masch.)
carcerazione (s. femm.)
carcere (s. masch.)
carcerese (agg.)
carcerese (s. masch. e femm.)
carceriere (s. masch.)
carchesio (s. masch.)
carchittano (agg.)
carchittano (s. masch.)
carcinelcosi (s. femm.)
carcinemia (s. femm.)
carcinese (agg.)
carcinese (s. masch. e femm.)
carcino (s. masch.)
Carcino (s. masch.)
carcino– (pref.)
carcinoderma (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android