castàgno 1 
ca|stà|gno 1
pronuncia: /kasˈtaɲɲo/
aggettivo
variante poco comune di castano
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
castàgno 2
ca|stà|gno 2
pronuncia: /kasˈtaɲɲo/
sostantivo maschile
1 botanica nome comune di un grosso albero (Castanea sativa) con alto fusto dritto, chioma larga, foglie coriacee, ovali dentate, fiori bianchi e frutti commestibili racchiusi in un involucro spinoso, tipico delle zone boscose delle regioni temperate; produce castagne e legname da costruzione
2 falegnameria il legno di tale pianta, molto resistente, usato per ricavarne travi, pali o per farne mobili e simili e anche come combustibile un tavolo di castagno
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
ca|stà|gno 1
pronuncia: /kasˈtaɲɲo/
aggettivo
variante poco comune di castano
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | castagno | castagni | 
| FEMMINILE | castagna | castagne | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | castagno | 
| FEMMINILE | castagna | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | castagni | 
| FEMMINILE | castagne | 
castàgno 2
ca|stà|gno 2
pronuncia: /kasˈtaɲɲo/
sostantivo maschile
1 botanica nome comune di un grosso albero (Castanea sativa) con alto fusto dritto, chioma larga, foglie coriacee, ovali dentate, fiori bianchi e frutti commestibili racchiusi in un involucro spinoso, tipico delle zone boscose delle regioni temperate; produce castagne e legname da costruzione
2 falegnameria il legno di tale pianta, molto resistente, usato per ricavarne travi, pali o per farne mobili e simili e anche come combustibile un tavolo di castagno
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | castagno | castagni | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | castagno | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | castagni | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
castagno d'India = botanica ippocastano il pollo d'India, tacchino || scattivare gli ulivi, i castagni = agricoltura regionale nell'uso toscano: ripulire gli ulivi, i castagni potandoli || castagno d'India = botanica altro nome comune della pianta altrimenti nota come ippocastano || estratto di castagno = conciaria estratto liquido o secco, ricco di sostanze tanniche, adoperato per la concia delle pelli e in tintoria || castagno d'India = botanica altro nome comune della pianta altrimenti nota come ippocastano || estratto di castagno = conciaria estratto liquido o secco, ricco di sostanze tanniche, adoperato per la concia delle pelli e in tintoria || fersa del castagno = botanica malattia determinata da un fungo deuteromicete, che produce una densa maculatura sulle foglie, ma danneggia anche gli altri organi aerei e i ricci, provocando in quest'ultimo caso l'aborto o un ridotto sviluppo dei frutti
castagneto (s. masch.)
castagnetta (s. femm.)
castagniccio (agg.)
castagnino (agg.)
castagnino (s. masch.)
castagno 1 (agg.)
castagno 2 (s. masch.)
castagnola (s. femm.)
castagnolese (agg.)
castagnolese (s. masch. e femm.)
castagnoleta (s. femm.)
castagnolo 1 (agg.)
castagnolo 1 (s. masch.)
castagnolo 2 (agg.)
castagnolo 2 (s. masch.)
castagnoso (agg.)
castagnuola (s. femm.)
castagnuolo (s. masch.)
castalda (s. femm.)
castaldato (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android