cétera, cètera 
cé|te|ra, cè|te|ra
pronuncia: /ˈʧetera/, /ˈʧɛtera/
sostantivo femminile
1 musica strumento a corde della famiglia dei liuti, con cassa a forma di pera e manico molto lungo, diffuso specialmente nei secoli XVI e XVII
2 letterario cetra
3 figurato letterario facoltà o ispirazione poetica secca è la vena de l'usato ingegno, / e la cetera una rivolta in pianto [Petrarca]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
cètera
cè|te|ra
pronuncia: /ˈʧɛtera/
sostantivo femminile
1 arcaico discorso intricato e oscuro a bella posta
2 arcaico (specialmente al plurale) chiacchiere inutili, lungaggini, discorsi noiosi o spiacevoli facciamo per tua fé le cose d'accordo, che se noi entriamo in cetere, noi saremo la favola del popolo Machiavelli
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
avverbio
forma arcaica, preceduta dalla congiunzione e (e cetera), per eccetera
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
cé|te|ra, cè|te|ra
pronuncia: /ˈʧetera/, /ˈʧɛtera/
sostantivo femminile
1 musica strumento a corde della famiglia dei liuti, con cassa a forma di pera e manico molto lungo, diffuso specialmente nei secoli XVI e XVII
2 letterario cetra
3 figurato letterario facoltà o ispirazione poetica secca è la vena de l'usato ingegno, / e la cetera una rivolta in pianto [Petrarca]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | cetera | cetere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cetera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cetere | 
continua sotto
cètera
cè|te|ra
pronuncia: /ˈʧɛtera/
sostantivo femminile
1 arcaico discorso intricato e oscuro a bella posta
2 arcaico (specialmente al plurale) chiacchiere inutili, lungaggini, discorsi noiosi o spiacevoli facciamo per tua fé le cose d'accordo, che se noi entriamo in cetere, noi saremo la favola del popolo Machiavelli
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | cetera | cetere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cetera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cetere | 
avverbio
forma arcaica, preceduta dalla congiunzione e (e cetera), per eccetera
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | cetera | cetere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cetera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | cetere | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
e cetera, et cetera = arcaico tutto il rimanente, per troncare una numerazione, un'elencazione, una citazione, un discorso e simili che si ritiene superfluo continuare
cetarese (agg.)
cetarese (s. masch. e femm.)
cete (s. femm.)
cetene (s. masch.)
cetenilene (s. masch.)
cetera (s. femm.)
cetera (s. femm.)
cetera (avv.)
ceterach (s. masch.)
Ceterach (s. masch.)
ceterare (v. intr.)
ceterato (agg.)
ceteratoio (s. masch.)
ceteratore (s. masch.)
cetereggiare (v. intr.)
ceterista (s. masch. e femm.)
ceterizzare (v. intr.)
ceticatto (agg.)
ceticatto (s. masch.)
cetilacetico (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android