clàustro 1 
clàu|stro 1
pronuncia: /ˈklawstro/
sostantivo maschile
1 letterario chiostro dall'atrio si va nel peristilio, cioè in un claustro [Vasari] | nelle insonni tenebre, / pei claustri solitari Manzoni
2 letterario cinta in genere, spazio chiuso; recinto, prigione
3 letterario figurato chiusura, protezione in cerchio le facean di sé claustro le sette ninfe [Dante]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
clàustro 2
clàu|stro 2
pronuncia: /ˈklawstro/
sostantivo maschile
1 ittiologia il primo di una serie di ossicini, gli ossicini di Weber, che in alcuni pesci connettono l'orecchio interno con la vescica natatoria, permettendo una migliore ricezione del suono
2 anatomia formazione nastriforme di tessuto nervoso grigio situata alla base dell'encefalo, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell'insula
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
clàustro- 3
clàu|stro- 3
pronuncia: /ˈklawstro/
prefisso
primo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal latino o formati modernamente, col significato di che riguarda i luoghi chiusi
clàu|stro 1
pronuncia: /ˈklawstro/
sostantivo maschile
1 letterario chiostro dall'atrio si va nel peristilio, cioè in un claustro [Vasari] | nelle insonni tenebre, / pei claustri solitari Manzoni
2 letterario cinta in genere, spazio chiuso; recinto, prigione
3 letterario figurato chiusura, protezione in cerchio le facean di sé claustro le sette ninfe [Dante]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | claustro | claustri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | claustro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | claustri | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
clàustro 2
clàu|stro 2
pronuncia: /ˈklawstro/
sostantivo maschile
1 ittiologia il primo di una serie di ossicini, gli ossicini di Weber, che in alcuni pesci connettono l'orecchio interno con la vescica natatoria, permettendo una migliore ricezione del suono
2 anatomia formazione nastriforme di tessuto nervoso grigio situata alla base dell'encefalo, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell'insula
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | claustro | claustri | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | claustro | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | claustri | 
| FEMMINILE | — | 
clàustro- 3
clàu|stro- 3
pronuncia: /ˈklawstro/
prefisso
primo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal latino o formati modernamente, col significato di che riguarda i luoghi chiusi
permalink
clausolato (part. pass.)
clausthalite (s. femm.)
claustrale (agg. e s. masch.  e femm.)
claustrato (agg.)
claustrazione (s. femm.)
claustro 1 (s. masch.)
claustro 2 (s. masch.)
claustro- 3 (pref.)
claustrofilia (s. femm.)
claustrofilo (agg.)
claustrofilo (agg. e s. masc.)
claustrofobia (s. femm.)
claustrofobico (agg.)
claustrofobico (agg. e s. masc.)
claustrofobo (agg.)
claustrofobo (agg. e s. masc.)
claustromania (s. femm.)
clausula (s. femm.)
clausura (s. femm.)
clautano (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android