cleopàtra 1
cle|o|pà|tra 1
pronuncia: /kleoˈpatra/
sostantivo femminile
entomologia nome comune di una farfalla dei Pieridi (Gonepteryx cleopatra), dalla caratteristica colorazione delle ali giallo-zolfo e con una grande macchia arancione nei maschi e bianco-verdastra nelle femmine, diffusa in quasi tutta l'Italia
cleopàtra 2
cle|o|pà|tra 2
pronuncia: /kleoˈpatra/
sostantivo femminile
zoologia ogni mollusco d'acqua dolce del genere Cleopatra
sostantivo femminile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di molluschi della classe dei Gasteropodi, abitatori delle acque dolci dell'Africa, del Madagascar e delle isole Seychelles
Cleopàtra 3
Cle|o|pà|tra 3
pronuncia: /kleoˈpatra/
sostantivo femminile
nome proprio di donna
cle|o|pà|tra 1
pronuncia: /kleoˈpatra/
sostantivo femminile
entomologia nome comune di una farfalla dei Pieridi (Gonepteryx cleopatra), dalla caratteristica colorazione delle ali giallo-zolfo e con una grande macchia arancione nei maschi e bianco-verdastra nelle femmine, diffusa in quasi tutta l'Italia
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | cleopatra | cleopatre |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | cleopatra |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | cleopatre |
cleopàtra 2
cle|o|pà|tra 2
pronuncia: /kleoˈpatra/
sostantivo femminile
zoologia ogni mollusco d'acqua dolce del genere Cleopatra
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | cleopatra | cleopatre |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | cleopatra |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | cleopatre |
sostantivo femminile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di molluschi della classe dei Gasteropodi, abitatori delle acque dolci dell'Africa, del Madagascar e delle isole Seychelles
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | cleopatra | cleopatre |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | cleopatra |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | cleopatre |
Cleopàtra 3
Cle|o|pà|tra 3
pronuncia: /kleoˈpatra/
sostantivo femminile
nome proprio di donna
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | Cleopatra | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | Cleopatra |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
aspide di Cleopatra = zoologia nome comune di un serpente velenoso del genere Naia (Naja haje) diffuso in Africa, lungo oltre un metro e mezzo, di color bruno sul dorso, giallastro sul ventre, oltre che iniettare il suo veleno mordendo può anche lanciarlo da una certa distanza frammisto a saliva, così chiamato perché, secondo la tradizione, con esso si diede la morte la regina Cleopatra
Cleome (s. femm.)
cleonimo (s. masch.)
Cleonimo (s. masch.)
cleono (s. masch.)
Cleono (s. masch.)
cleopatra 1 (s. femm.)
cleopatra 2 (s. femm.)
cleopatra 2 (s. femm.)
Cleopatra 3 (s. femm.)
cleps (s. masch.)
clepsidra (s. femm.)
cleptide (s. masch.)
Cleptidi (s. masch. pl.)
cleptobiosi (s. femm.)
cleptocratico (agg.)
cleptocrazia (s. femm.)
cleptofobia (s. femm.)
cleptogamia (s. femm.)
cleptolagnia (s. femm.)
cleptomane (agg. e s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android