dannunzieggiàre
dan|nun|zieg|già|re
pronuncia: /dannuntsjedˈʤare/
verbo intransitivo
(AVERE)
letteratura ispirarsi alla poetica e allo stile di vita del D'Annunzio; ha spesso senso ironico o implica comunque un giudizio limitativo
Vedi la coniugazione completa
dan|nun|zieg|già|re
pronuncia: /dannuntsjedˈʤare/
verbo intransitivo
(AVERE)
letteratura ispirarsi alla poetica e allo stile di vita del D'Annunzio; ha spesso senso ironico o implica comunque un giudizio limitativo
Indicativo presente: io dannunzieggio, tu dannunzieggi
Passato remoto: io dannunzieggiai, tu dannunzieggiasti
Participio passato: dannunzieggiato
Passato remoto: io dannunzieggiai, tu dannunzieggiasti
Participio passato: dannunzieggiato
Vedi la coniugazione completa
permalink
dannunzianeggiare (v. intr.)
dannunzianeggiato (part. pass.)
dannunzianesimo (s. masch.)
dannunzianismo (s. masch.)
dannunziano (agg. e s. masc.)
dannunzieggiare (v. intr.)
dannunzieggiato (part. pass.)
dannunzismo (s. masch.)
dannunzite (s. femm.)
danseur (s. masch.)
danseuse (s. femm.)
d'antan (agg.)
dante (part. pres.)
dante (s. masch.)
Dante (nome pr. masch.)
danteggiare (v. intr.)
danteggiato (part. pass.)
dantesca (s. femm.)
dantescamente (avv.)
dantesco (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android