dinanzàre 
di|nan|zà|re
pronuncia: /dinanˈtsare/
verbo transitivo
1 regionale nell'uso toscano: tenere a distanza, allontanare un rimedio che dinanza la febbre
2 arcaico passare avanti ad uno, camminando; oltrepassare chi sta dinanzi
        
Vedi la coniugazione completa
di|nan|zà|re
pronuncia: /dinanˈtsare/
verbo transitivo
1 regionale nell'uso toscano: tenere a distanza, allontanare un rimedio che dinanza la febbre
2 arcaico passare avanti ad uno, camminando; oltrepassare chi sta dinanzi
        Indicativo presente:  io dinanzo, tu dinanzi
Passato remoto: io dinanzai, tu dinanzasti
Participio passato: dinanzato
Passato remoto: io dinanzai, tu dinanzasti
Participio passato: dinanzato
Vedi la coniugazione completa
permalink
dinanderie (s. femm.)
dinante (avv.)
dinanti (avv.)
dinantiano (agg.)
Dinantiano (s. masch.)
dinanzare (v. trans.)
dinanzi (avv. e agg. e s. masc.)
dinar (s. masch.)
dinarico (agg.)
dinaro (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android