ènte
èn|te
pronuncia: /ˈɛnte/
sostantivo maschile
1 filosofia tutto ciò che è, che esiste in assoluto senz'altra determinazione, in opposizione a ciò che non è ente reale | ente ideale | ente immaginario | ente di ragione | ente finito | ente creato
2 raro per ente s'intende un oggetto inanimato qualsiasi, allo stesso modo come per un essere vivente si usa essere
3 matematica oggetto matematico astrattamente considerato al quale vengono attribuite assiomaticamente determinate proprietà e caratteristiche enti geometrici
4 diritto istituzione dotata di personalità giuridica, di patrimonio proprio e propria amministrazione, cui si attribuiscono determinati fini ente previdenziale | ente pubblico | ente morale | ente ecclesiastico | ente locale | ente parastatale
5 in ragioneria: qualsiasi azienda domestica, privata o pubblica
–ènte
–èn|te
pronuncia: /ˈɛnte/
suffisso
suffisso proprio del participio presente dei verbi in –ere e –ire e di aggettivi participiali, anche sostantivati adolescente | agente | ascendente | assorbente | battente | cadente | confidente | consulente | corrente | credente | detergente | diffidente | dipendente | eccellente | esercente | esigente | fulgente | gaudente | insolente | lucente | morente | movente | navigante | obbediente | parente | paziente | precedente | ridente | risalente | sapiente | sorgente | studente | supplente | tangente | tenente | trasparente | trasmittente | uscente | vedente | vivente
èn|te
pronuncia: /ˈɛnte/
sostantivo maschile
1 filosofia tutto ciò che è, che esiste in assoluto senz'altra determinazione, in opposizione a ciò che non è ente reale | ente ideale | ente immaginario | ente di ragione | ente finito | ente creato
2 raro per ente s'intende un oggetto inanimato qualsiasi, allo stesso modo come per un essere vivente si usa essere
3 matematica oggetto matematico astrattamente considerato al quale vengono attribuite assiomaticamente determinate proprietà e caratteristiche enti geometrici
4 diritto istituzione dotata di personalità giuridica, di patrimonio proprio e propria amministrazione, cui si attribuiscono determinati fini ente previdenziale | ente pubblico | ente morale | ente ecclesiastico | ente locale | ente parastatale
5 in ragioneria: qualsiasi azienda domestica, privata o pubblica
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | ente | enti |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | ente |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | enti |
FEMMINILE | — |
continua sotto
–ènte
–èn|te
pronuncia: /ˈɛnte/
suffisso
suffisso proprio del participio presente dei verbi in –ere e –ire e di aggettivi participiali, anche sostantivati adolescente | agente | ascendente | assorbente | battente | cadente | confidente | consulente | corrente | credente | detergente | diffidente | dipendente | eccellente | esercente | esigente | fulgente | gaudente | insolente | lucente | morente | movente | navigante | obbediente | parente | paziente | precedente | ridente | risalente | sapiente | sorgente | studente | supplente | tangente | tenente | trasparente | trasmittente | uscente | vedente | vivente
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
ente essere supremo = religione lo stesso che Dio || ente istituzionale = diritto organismo che costituisce un'istituzione || ente quadrico = geometria lo stesso, ma più raro, di quadrica || enti locali o territoriali = diritto enti pubblici il cui compito è l'amministrazione di parti del territorio dello Stato: i comuni, le province, le regioni || enti pubblici = diritto enti di pubblico servizio o di pubblico interesse, gestiti dallo Stato o dai suoi organi, dotato di autorità nei confronti dei privati || costituire in ente giuridico = diritto conferire a un istituto, una società una personalità giuridica legalmente riconosciuta dallo Stato || ente di gestione = diritto organismo finanziario pubblico preposto a un gruppo di imprese a partecipazione statale || ente di ragione = filosofia ente esistente solo nel pensiero di chi lo concepisce, al quale non corrisponde nulla di reale || ente morale = diritto denominazione non più in uso di istituzioni che perseguono fini non lucrativi || ente supremo o infinito = filosofia Dio in quanto essere assoluto || enti geometrici = geometria il punto, la retta, il piano ecc. || enti centrali o statali = diritto lo stato e l'amministrazione dello stato; || enti parastatali = diritto enti autonomi non territoriali || enti privati = diritto enti culturali, assistenziali, previdenziali, sportivi, ecclesiastici, ecc. costituiti da privati senza la partecipazione dello Stato || enti inutili = politica nel linguaggio politico e giornalistico: enti sovvenzionati dallo stato che, sorti in un tempo e per circostanze ormai superate, non hanno più un'obiettiva necessità di sopravvivere || enti economici = diritto le aziende che svolgono attività economica a fine di lucro, escludendo quindi quelle a fine unicamente erogativo || azienda autonoma, ente autonomo = diritto azienda o ente di carattere pubblico, con propri regolamenti e propria amministrazione
entamebiasi (s. femm.)
entandrofragma (s. masch.)
Entandrofragma (s. masch.)
entasi (s. femm.)
entasia (s. femm.)
ente (s. masch.)
–ente (suff.)
entectite (s. femm.)
entelecheia (s. femm.)
entelechia (s. femm.)
entello (s. masch.)
entelodontide (s. masch.)
Entelodontidi (s. masch. pl.)
entelonico (s. masch.)
Entelonichi (s. masch. pl.)
enteluro (s. masch.)
Enteluro (s. masch.)
entente (s. femm.)
entenza (s. femm.)
enter (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android