fàra 1 
fà|ra 1
pronuncia: /ˈfara/
sostantivo maschile
enologia pregiato vino piemontese, rosso rubino, con profumo di mammola, sapore asciutto e armonico, gradazione alcolica 12–13°, ricavato da uve nebbiolo, bonarda e vespolina, adatto per l'arrosto e la selvaggina, prodotto nei comuni di Fara e Briona in provincia di Novara
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
fàra 2
fà|ra 2
pronuncia: /ˈfara/
sostantivo femminile
1 storia ciascuno dei gruppi parentali costituiti dalle famiglie discendenti dallo stesso capostipite in cui era suddivisa la popolazione longobarda, equivalente alla gens dei Latini giunto era qui con la selvaggia fara [Pascoli]
2 storia per estensione insediamento in cui viveva un tale gruppo; il termine sopravvive in nomi di luoghi Fara d'Adda (BG), Fara Sabina (RI), Fara Filiorum Petri (CH), Fara Novarese (NO), Fara Olivana con Sola (BG), Fara San Martino (CH), Fara Vicentino (VI)
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
fà|ra 1
pronuncia: /ˈfara/
sostantivo maschile
enologia pregiato vino piemontese, rosso rubino, con profumo di mammola, sapore asciutto e armonico, gradazione alcolica 12–13°, ricavato da uve nebbiolo, bonarda e vespolina, adatto per l'arrosto e la selvaggina, prodotto nei comuni di Fara e Briona in provincia di Novara
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | fara | fara | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | fara | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | fara | 
| FEMMINILE | — | 
fàra 2
fà|ra 2
pronuncia: /ˈfara/
sostantivo femminile
1 storia ciascuno dei gruppi parentali costituiti dalle famiglie discendenti dallo stesso capostipite in cui era suddivisa la popolazione longobarda, equivalente alla gens dei Latini giunto era qui con la selvaggia fara [Pascoli]
2 storia per estensione insediamento in cui viveva un tale gruppo; il termine sopravvive in nomi di luoghi Fara d'Adda (BG), Fara Sabina (RI), Fara Filiorum Petri (CH), Fara Novarese (NO), Fara Olivana con Sola (BG), Fara San Martino (CH), Fara Vicentino (VI)
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | fara | fare | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | fara | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | fare | 
permalink
continua sotto
fapesmo (s. masch.)
faq (sost femm. pl.)
FAQ (sigla)
far (s. masch.)
FAR (sigla)
fara 1 (s. masch.)
fara 2 (s. femm.)
farabolano (s. masch.)
farabolone (s. masch.)
farabulone (s. masch.)
farabuttesco (agg.)
farabuttismo (s. masch.)
farabutto (s. masch.)
farabuttume (s. masch.)
farad (s. masch.)
faraday (s. masch.)
faradico (agg.)
faradiolo (s. masch.)
faradizzare (v. trans.)
faradizzato (part. pass.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        