fìrma
fìr|ma
pronuncia: /ˈfirma/
sostantivo femminile
1 sottoscrizione, con nome e cognome, di uno scritto
2 atto, effetto del firmare
fìr|ma
pronuncia: /ˈfirma/
sostantivo femminile
1 sottoscrizione, con nome e cognome, di uno scritto
2 atto, effetto del firmare
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | firma | firme |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | firma |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | firme |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
andare alla firma = burocrazia recarsi dal direttore a far firmare la corrispondenza | burocrazia inviare un documento a chi deve firmarlo || farci la firma = familiare accogliere o immaginare una possibilità con entusiasmo ci farei la firma! || libro delle firme = registro su cui i visitatori di monumenti, sacrari, mostre d'arte o partecipanti a un funerale, possono apporre la propria firma || metterci la firma = accogliere o immaginare una possibilità con entusiasmo ci metterei la firma per vivere così a lungo || autenticare una firma = certificare una firma come autentica, da parte di un pubblico ufficiale
Proverbi
la parola dell'uomo onesto vale quanto la sua firma
firenzuolino (s. masch.)
firewalker (s. masch. e femm.)
firewalking (s. masch.)
firewall (s. masch.)
firkin (s. masch.)
firma (s. femm.)
firmaiolo (s. masch.)
firmamento (s. masch.)
firmano (s. masch.)
firmante (part. pres.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android