graffiàre 
graf|fià|re
pronuncia: /grafˈfjare/
verbo transitivo
1 lacerare la pelle con le unghie o altro, producendo solchi più o meno profondi
2 in senso figurato incidere qualcosa
        
Vedi la coniugazione completa
graffiàrsi
graf|fiàr|si
pronuncia: /grafˈfjarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 ferirsi con un graffio mi sono graffiato giocando col gatto | graffiarsi col filo spinato
2 di una superficie: riportare scalfitture il tavolo si è tutto graffiato
        
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
1 (reciproco) ferirsi l'un l'altro con graffi; litigare graffiandosi
2 figurato (reciproco) offendersi a vicenda: graffiarsi con accuse pesanti
3 ferirsi una parte del corpo con un graffio graffiarsi la mano
        
Vedi la coniugazione completa
graf|fià|re
pronuncia: /grafˈfjare/
verbo transitivo
1 lacerare la pelle con le unghie o altro, producendo solchi più o meno profondi
2 in senso figurato incidere qualcosa
        Indicativo presente:  io graffio, tu graffi
Passato remoto: io graffiai, tu graffiasti
Participio passato: graffiato
Passato remoto: io graffiai, tu graffiasti
Participio passato: graffiato
Vedi la coniugazione completa
graffiàrsi
graf|fiàr|si
pronuncia: /grafˈfjarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 ferirsi con un graffio mi sono graffiato giocando col gatto | graffiarsi col filo spinato
2 di una superficie: riportare scalfitture il tavolo si è tutto graffiato
        Indicativo presente:  io mi graffio, tu ti graffi
Passato remoto: io mi graffiai, tu ti graffiasti
Participio passato: graffiatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi graffiai, tu ti graffiasti
Participio passato: graffiatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
1 (reciproco) ferirsi l'un l'altro con graffi; litigare graffiandosi
2 figurato (reciproco) offendersi a vicenda: graffiarsi con accuse pesanti
3 ferirsi una parte del corpo con un graffio graffiarsi la mano
        Indicativo presente:  io mi graffio, tu ti graffi
Passato remoto: io mi graffiai, tu ti graffiasti
Participio passato: graffiatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi graffiai, tu ti graffiasti
Participio passato: graffiatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Proverbi
Dio ti guardi da quella gatta che davanti ti lecca e di dietro ti graffia || sempre ti graffierà chi nacque gatto
graffettatrice (s. femm.)
graffettatura (s. femm.)
graffiacarte (s. masch. e femm.)
graffiamento (s. masch.)
graffiante (part. pres.)
graffiare (v. trans.)
graffiarsi (v. pron. intr.)
graffiarsi (v. pron. trans.)
graffiasanti (s. masch. e femm.)
graffiata (s. femm.)
graffiato (part. pass.)
graffiato (s. masch.)
graffiatore (agg. e s. masc.)
graffiatura (s. femm.)
graffietto (s. masch.)
graffignanese (agg.)
graffignanese (s. masch. e femm.)
graffignare (v. trans.)
graffignato (part. pass.)
graffignone (agg.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android