gràtta 1 
gràt|ta 1
pronuncia: /ˈgratta/
sostantivo maschile
regionale gergale nell'uso romanesco: ladro
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
gràtta 2
gràt|ta 2
pronuncia: /ˈgratta/
sostantivo femminile
pesca congegno composto da uncini metallici fissati ai bracci della croce dell'attrezzo con cui i pescatori spagnoli e sardi pescano il corallo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
gràtta– 3
gràt|ta– 3
pronuncia: /ˈgratta/
prefisso
prefisso che significa che gratta, che serve a grattare
gràt|ta 1
pronuncia: /ˈgratta/
sostantivo maschile
regionale gergale nell'uso romanesco: ladro
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | gratta | gratta | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | gratta | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | gratta | 
| FEMMINILE | — | 
gràtta 2
gràt|ta 2
pronuncia: /ˈgratta/
sostantivo femminile
pesca congegno composto da uncini metallici fissati ai bracci della croce dell'attrezzo con cui i pescatori spagnoli e sardi pescano il corallo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | gratta | gratte | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | gratta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | gratte | 
gràtta– 3
gràt|ta– 3
pronuncia: /ˈgratta/
prefisso
prefisso che significa che gratta, che serve a grattare
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
gratta e vinci = giochi lotteria istantanea cui si partecipa acquistando una scheda sul quale sono stampati vari simboli nascosti da una speciale vernice, asportando la quale può comparire una combinazione vincente | la scheda relativa || erba gratta = botanica nome comune di un'erba acquatica del genere naiade, con fusto e foglie muniti di aculei, comune nelle risaie || gratta e vinci = giochi lotteria istantanea cui si partecipa acquistando una scheda sul quale sono stampati vari simboli nascosti da una speciale vernice, asportando la quale può comparire una combinazione vincente | per estensione la scheda relativa
gratino (s. masch.)
gratis (agg. e avv.)
gratitudine (s. femm.)
grato 1 (agg.)
grato 2 (s. masch.)
gratta 1 (s. masch.)
gratta 2 (s. femm.)
gratta– 3 (pref.)
grattabugia (s. femm.)
grattabugiare (v. trans.)
grattacacia (s. femm.)
grattacacio (s. masch.)
grattacapo (s. masch.)
grattacarte (s. masch. e femm.)
grattachecca (s. femm.)
grattacielo (s. masch.)
grattaculo (s. masch.)
grattafogli (s. masch. e femm.)
grattalingua (s. femm.)
grattamento (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android