inavvertìre
i|nav|ver|tì|re
pronuncia: /inavverˈtire/
verbo transitivo
arcaico trascurare, non tenere in considerazione
Vedi la coniugazione completa
i|nav|ver|tì|re
pronuncia: /inavverˈtire/
verbo transitivo
arcaico trascurare, non tenere in considerazione
Indicativo presente: io inavverto, tu inavverti
Passato remoto: io inavvertii, tu inavvertisti
Participio passato: inavvertito
Passato remoto: io inavvertii, tu inavvertisti
Participio passato: inavvertito
Vedi la coniugazione completa
permalink
inavvedutamente (avv.)
inavvedutezza (s. femm.)
inavveduto (agg.)
inavvertenza (s. femm.)
inavvertibile (agg.)
inavvertire (v. trans.)
inavvertitamente (avv.)
inavvertito (agg.)
inavvezzo (agg.)
inavvicinabile (agg.)
inavvisato (agg.)
inazione (s. femm.)
inazzurrare (v. trans.)
inazzurrarsi (v. pron. intr.)
inazzurrato (part. pass.)
inbracciare (v. trans.)
inbreeding (s. masch.)
INBS (sigla)
inca (agg.)
inca (agg. e s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android