infarinàre 
in|fa|ri|nà|re
pronuncia: /infariˈnare/
verbo transitivo
1 coprire completamente con un velo di farina o anche di altre polveri
2 in senso figurato dare un'infarinatura di una scienza o di una qualsiasi materia
        
Vedi la coniugazione completa
infarinàrsi
in|fa|ri|nàr|si
pronuncia: /infariˈnarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 sporcarsi di farina: mi sono tutto infarinato
2 raro scherzoso incipriarsi esageratamente
        
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
1 sporcare di farina una parte del proprio corpo o i propri indumenti infarinarsi i capelli | infarinarsi la giacca
2 cospargersi, spolverizzarsi le mani di farina prima di impastare affinché la pasta non vi resti attaccata
        
Vedi la coniugazione completa
in|fa|ri|nà|re
pronuncia: /infariˈnare/
verbo transitivo
1 coprire completamente con un velo di farina o anche di altre polveri
2 in senso figurato dare un'infarinatura di una scienza o di una qualsiasi materia
        Indicativo presente:  io infarino, tu infarini
Passato remoto: io infarinai, tu infarinasti
Participio passato: infarinato
Passato remoto: io infarinai, tu infarinasti
Participio passato: infarinato
Vedi la coniugazione completa
infarinàrsi
in|fa|ri|nàr|si
pronuncia: /infariˈnarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 sporcarsi di farina: mi sono tutto infarinato
2 raro scherzoso incipriarsi esageratamente
        Indicativo presente:  io mi infarino, tu ti infarini
Passato remoto: io mi infarinai, tu ti infarinasti
Participio passato: infarinatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi infarinai, tu ti infarinasti
Participio passato: infarinatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
1 sporcare di farina una parte del proprio corpo o i propri indumenti infarinarsi i capelli | infarinarsi la giacca
2 cospargersi, spolverizzarsi le mani di farina prima di impastare affinché la pasta non vi resti attaccata
        Indicativo presente:  io mi infarino, tu ti infarini
Passato remoto: io mi infarinai, tu ti infarinasti
Participio passato: infarinatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi infarinai, tu ti infarinasti
Participio passato: infarinatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Proverbi
chi va al mulino, si infarina
infardarsi (v. pron. intr.)
infardato (part. pass.)
infardellare (v. trans.)
infaretrato (agg.)
infarinacchiato (agg.)
infarinare (v. trans.)
infarinarsi (v. pron. intr.)
infarinarsi (v. pron. trans.)
infarinata (s. femm.)
infarinato (part. pass.)
infarinatura (s. femm.)
infartato (agg. e s. masc.)
infartectomia (s. femm.)
infarto (s. masch.)
infartuale (agg.)
infartuato (agg.)
infartuato (agg. e s. masc.)
infasciare (v. trans.)
infasciato (part. pass.)
infasciatura (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android