insaccàre 
in|sac|cà|re
pronuncia: /insakˈkare/
verbo transitivo
1 mettere in un sacco, in sacchi
2 in senso figurato stipare cose o persone in uno spazio stretto; infagottare
3 mettere nei budelli la carne di maiale tritata e appositamente preparata per farne salsicce, salami e simili
        
Vedi la coniugazione completa
insaccàrsi
in|sac|càr|si
pronuncia: /insakˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 infagottarsi in indumenti larghi o rozzi
2 pigiarsi, stiparsi, trovarsi ammassati in uno spazio ristretto e chiuso donde sia difficile uscire andammo a insaccarsi in un vicolo cieco
3 contrarsi, rattrappirsi per una caduta o un contraccolpo violento
4 sport gergale nel gioco del calcio: andare in rete, detto del pallone
5 marineria detto di vela quadra: gonfiarsi verso poppa quando il vento spira da prua
6 letterario del sole: nascondersi dietro le nuvole il sole s'insaccò, né tornò fuori [Pascoli]
        
Vedi la coniugazione completa
in|sac|cà|re
pronuncia: /insakˈkare/
verbo transitivo
1 mettere in un sacco, in sacchi
2 in senso figurato stipare cose o persone in uno spazio stretto; infagottare
3 mettere nei budelli la carne di maiale tritata e appositamente preparata per farne salsicce, salami e simili
        Indicativo presente:  io insacco, tu insacchi
Passato remoto: io insaccai, tu insaccasti
Participio passato: insaccato
Passato remoto: io insaccai, tu insaccasti
Participio passato: insaccato
Vedi la coniugazione completa
insaccàrsi
in|sac|càr|si
pronuncia: /insakˈkarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 infagottarsi in indumenti larghi o rozzi
2 pigiarsi, stiparsi, trovarsi ammassati in uno spazio ristretto e chiuso donde sia difficile uscire andammo a insaccarsi in un vicolo cieco
3 contrarsi, rattrappirsi per una caduta o un contraccolpo violento
4 sport gergale nel gioco del calcio: andare in rete, detto del pallone
5 marineria detto di vela quadra: gonfiarsi verso poppa quando il vento spira da prua
6 letterario del sole: nascondersi dietro le nuvole il sole s'insaccò, né tornò fuori [Pascoli]
        Indicativo presente:  io mi insacco, tu ti insacchi
Passato remoto: io mi insaccai, tu ti insaccasti
Participio passato: insaccatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi insaccai, tu ti insaccasti
Participio passato: insaccatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
Proverbi
chi troppo insacca, squarcia la sacca || quando il sole insacca in Giove (= di giovedì), non è sabato che piove
insabbiatore (agg. e s. masc.)
insabbiatura (s. femm.)
insaccafogli (s. masch. e femm.)
insaccaggio (s. masch.)
insaccamento (s. masch.)
insaccare (v. trans.)
insaccarsi (v. pron. intr.)
insaccata (s. femm.)
insaccato (agg. e s. masc.)
insaccatore (agg.)
insaccatore (agg. e s. masc.)
insaccatrice (s. femm.)
insaccatura (s. femm.)
insacchettamento (s. masch.)
insacchettare (v. trans.)
insacchettato (part. pass.)
insacchettatrice (s. femm.)
insacchino (agg. e s. masc.)
insacco (s. masch.)
insaccocciare (v. trans.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android