ipòstasi, ipostàsi 1
i|pò|sta|si, i|po|stà|si 1
pronuncia: /iˈpɔstazi/, /iposˈtazi/
sostantivo femminile
1 filosofia quanto usufruisce di una propria consistenza al di là del fluire degli accidenti, quindi, la sostanza, la natura da cui sgorgano le proprietà d'una cosa
2 filosofia nella filosofia neoplatonica: ciascuna delle tre sostanze del mondo intelligibile, ovvero l'Uno, l'Intelletto e l'Anima
3 religione ciascuna delle tre persone della Trinità, in quanto considerata come sostanza assoluta e di per sé sussistente
4 religione l'unione della natura umana e divina in Gesù Cristo
5 per estensione letterario rappresentazione concreta di una realtà astratta o ideale; personificazione Ulisse è l'ipostasi dell'ardire umano | la storia etico-politica è un'ipostasi arbitraria e meccanica del momento dell'egemonia [Gramsci]
6 grammatica passaggio di una parola da una categoria grammaticale a un'altra, come per esempio la sostantivazione del verbo, dell'aggettivo, il passaggio di un nome proprio a nome comune, la derivazione di un verbo da una locuzione
7 biologia in genetica: inibizione dell'attività di un gene (ipostatico) ad opera di un altro gene (epistatico) non allelomorfo al primo
8 medicina circolazione insufficiente o stagnante nelle parti declivi o basse del corpo
i|pò|sta|si, i|po|stà|si 1
pronuncia: /iˈpɔstazi/, /iposˈtazi/
sostantivo femminile
1 filosofia quanto usufruisce di una propria consistenza al di là del fluire degli accidenti, quindi, la sostanza, la natura da cui sgorgano le proprietà d'una cosa
2 filosofia nella filosofia neoplatonica: ciascuna delle tre sostanze del mondo intelligibile, ovvero l'Uno, l'Intelletto e l'Anima
3 religione ciascuna delle tre persone della Trinità, in quanto considerata come sostanza assoluta e di per sé sussistente
4 religione l'unione della natura umana e divina in Gesù Cristo
5 per estensione letterario rappresentazione concreta di una realtà astratta o ideale; personificazione Ulisse è l'ipostasi dell'ardire umano | la storia etico-politica è un'ipostasi arbitraria e meccanica del momento dell'egemonia [Gramsci]
6 grammatica passaggio di una parola da una categoria grammaticale a un'altra, come per esempio la sostantivazione del verbo, dell'aggettivo, il passaggio di un nome proprio a nome comune, la derivazione di un verbo da una locuzione
7 biologia in genetica: inibizione dell'attività di un gene (ipostatico) ad opera di un altro gene (epistatico) non allelomorfo al primo
8 medicina circolazione insufficiente o stagnante nelle parti declivi o basse del corpo
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | ipostasi | ipostasi |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | ipostasi |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | ipostasi |
permalink
continua sotto
ipossico (agg.)
ipossiemia (s. femm.)
ipossilo (s. masch.)
Ipossilo (s. masch.)
ipostaminia (s. femm.)
ipostasi 1 (s. femm.)
ipostasi 2 (s. femm.)
ipostatare (v. trans.)
ipostatato (part. pass.)
ipostaticamente (avv.)
ipostatico (agg.)
ipostatizzare (v. trans.)
ipostatizzato (part. pass.)
ipostatizzazione (s. femm.)
ipostaturalismo (s. masch.)
iposteatolisi (s. femm.)
ipostenia (s. femm.)
ipostenico (agg.)
ipostenico (agg. e s. masc.)
ipostenuria (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android