levigàre 
le|vi|gà|re
pronuncia: /leviˈgare/
verbo transitivo
1 rendere liscia una superficie ruvida, togliendo le scabrosità levigare una superficie | levigare la pietra | levigare un metallo | levigare una tavola | levigare il legno | levigare una superficie metallica | levigare il granito | l'acqua del torrente ha levigato i ciottoli
2 chimica sottoporre a levigazione, come procedimento industriale
3 figurato limare, correggere, rifinire, rendere meno aspro, affinare, specialmente lo stile, il linguaggio e simili levigare un sonetto | levigare la prosa di un romanzo | levigare lo stile | levigare un discorso | levigare il linguaggio | levigare lo stile di un romanzo
4 tecnologia mineraria sottoporre a levigazione sostanze polverizzate
        
Vedi la coniugazione completa
 
levigàrsi
le|vi|gàr|si
pronuncia: /leviˈgarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro di materiale: diventare più liscio in superficie
2 figurato raro ingentilirsi, affinarsi
        
Vedi la coniugazione completa
le|vi|gà|re
pronuncia: /leviˈgare/
verbo transitivo
1 rendere liscia una superficie ruvida, togliendo le scabrosità levigare una superficie | levigare la pietra | levigare un metallo | levigare una tavola | levigare il legno | levigare una superficie metallica | levigare il granito | l'acqua del torrente ha levigato i ciottoli
2 chimica sottoporre a levigazione, come procedimento industriale
3 figurato limare, correggere, rifinire, rendere meno aspro, affinare, specialmente lo stile, il linguaggio e simili levigare un sonetto | levigare la prosa di un romanzo | levigare lo stile | levigare un discorso | levigare il linguaggio | levigare lo stile di un romanzo
4 tecnologia mineraria sottoporre a levigazione sostanze polverizzate
        Indicativo presente:  io levigo, tu levighi
Passato remoto: io levigai, tu levigasti
Participio passato: levigato
Passato remoto: io levigai, tu levigasti
Participio passato: levigato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
levigàrsi
le|vi|gàr|si
pronuncia: /leviˈgarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 raro di materiale: diventare più liscio in superficie
2 figurato raro ingentilirsi, affinarsi
        Indicativo presente:  io mi levigo, tu ti levighi
Passato remoto: io mi levigai, tu ti levigasti
Participio passato: levigatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi levigai, tu ti levigasti
Participio passato: levigatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
levicano (agg.)
levicano (s. masch.)
leviere (s. masch.)
levigabile (agg.)
levigabilità (s. femm.)
levigare (v. trans.)
levigarsi (v. pron. intr.)
levigatezza (s. femm.)
levigato (part. pass.)
levigatore (s. masch.)
levigatore (s. masch.)
levigatrice (s. femm.)
levigatura (s. femm.)
levigazione (s. femm.)
leviglianese (agg.)
leviglianese (s. masch. e femm.)
leviglianite (s. femm.)
levirato (s. masch.)
levirostro 1 (s. masch.)
levirostro 2 (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android