licanòto 
li|ca|nò|to
pronuncia: /likaˈnɔto/
sostantivo maschile
zoologia ogni proscimmia del genere Licanoto
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Licanòto
Li|ca|nò|to
pronuncia: /likaˈnɔto/
sostantivo maschile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di proscimmie della famiglia degli Indridi, rappresentata dall'unica specie Lichanotus laniger, diffusa nelle foreste del Madagascar, di abitudini notturne, delle dimensioni di uno scoiattolo, testa rotondeggiante, con faccia larga, occhi grandi e tondeggianti, coda più lunga del corpo, in cui il terzo, quarto e quinto dito della mano risultano schiacciati e il terzo e quarto dito del piede riuniti da una membrana
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
li|ca|nò|to
pronuncia: /likaˈnɔto/
sostantivo maschile
zoologia ogni proscimmia del genere Licanoto
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | licanoto | licanoti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | licanoto | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | licanoti | 
| FEMMINILE | — | 
Licanòto
Li|ca|nò|to
pronuncia: /likaˈnɔto/
sostantivo maschile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di proscimmie della famiglia degli Indridi, rappresentata dall'unica specie Lichanotus laniger, diffusa nelle foreste del Madagascar, di abitudini notturne, delle dimensioni di uno scoiattolo, testa rotondeggiante, con faccia larga, occhi grandi e tondeggianti, coda più lunga del corpo, in cui il terzo, quarto e quinto dito della mano risultano schiacciati e il terzo e quarto dito del piede riuniti da una membrana
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | licanoto | licanoti | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | licanoto | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | licanoti | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
Licadidi (s. masch. pl.)
licambeo (agg.)
licania (s. masch.)
Licania (s. masch.)
licanico (agg.)
licanoto (s. masch.)
Licanoto (s. masch.)
licantropia (s. femm.)
licantropo (s. masch.)
licanura (s. femm.)
Licanura (s. femm.)
licaone (s. masch.)
licaonio (agg. e s. masc.)
licaste (s. femm.)
Licaste (s. femm.)
licatese (agg.)
licatese (s. masch. e femm.)
licceruolo (s. masch.)
licciaio (s. masch.)
licciaiola (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android