lìsi 
lì|si
pronuncia: /ˈlizi/
sostantivo femminile
1 medicina graduale scomparsa della febbre, che in genere accompagna il processo di guarigione di una malattia
2 biochimica disgregazione di una sostanza organica, specialmente ad opera di un enzima batteriolisi | emolisi | lisi batterica
3 biologia processo di dissolvimento di un elemento cellulare ad opera di lisine, fermenti, agenti chimici, fisici o microbiologici
4 biologia disgregazione di un tessuto per processo necrotico o in seguito a un processo putrefattivo o fermentativo
5 chirurgia distacco o rimozione di aderenze patologiche
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
lìsi–, –lìsi
lì|si–, –lì|si
pronuncia: /ˈlizi/
prefisso e suffisso
primo e secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di scomposizione, separazione, disgregazione, scioglimento, soluzione, dissoluzione analisi | artrolisi | batteriolisi | cardiolisi | catalisi | corelisi | dialisi | elettrolisi | emolisi | fotolisi | idrolisi | istolisi | paralisi| pericardiolisi | proteolisi | osteolisi | pirolisi | salpingolisi
lì|si
pronuncia: /ˈlizi/
sostantivo femminile
1 medicina graduale scomparsa della febbre, che in genere accompagna il processo di guarigione di una malattia
2 biochimica disgregazione di una sostanza organica, specialmente ad opera di un enzima batteriolisi | emolisi | lisi batterica
3 biologia processo di dissolvimento di un elemento cellulare ad opera di lisine, fermenti, agenti chimici, fisici o microbiologici
4 biologia disgregazione di un tessuto per processo necrotico o in seguito a un processo putrefattivo o fermentativo
5 chirurgia distacco o rimozione di aderenze patologiche
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | lisi | lisi | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | lisi | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | lisi | 
continua sotto
lìsi–, –lìsi
lì|si–, –lì|si
pronuncia: /ˈlizi/
prefisso e suffisso
primo e secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di scomposizione, separazione, disgregazione, scioglimento, soluzione, dissoluzione analisi | artrolisi | batteriolisi | cardiolisi | catalisi | corelisi | dialisi | elettrolisi | emolisi | fotolisi | idrolisi | istolisi | paralisi| pericardiolisi | proteolisi | osteolisi | pirolisi | salpingolisi
permalink
lisernese (agg.)
lisernese (s. masch. e femm.)
lisetite (s. femm.)
liseuse (s. femm.)
lisho (agg. e s. masch.  e femm.)
lisi (s. femm.)
lisi–, –lisi (pref. e suff.)
lisianto (s. masch.)
Lisianto (s. masch.)
lisidina (s. femm.)
lisiera (s. femm.)
lisiese (agg.)
lisiese (s. masch. e femm.)
lisifobia (s. femm.)
lisigenesi (s. femm.)
lisigenia (s. femm.)
lisigenico (agg.)
lisigeno (agg.)
lisignaghero (agg.)
lisignaghero (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android