lòco 1 
lò|co 1
pronuncia: /ˈlɔko/
sostantivo maschile
variante arcaica e letteraria di luogo mentre ch'i' rovinava in basso loco [Dante] | piàcciati di restare in questo loco [Dante] | ha nel cor tanto fuoco, / che tutto n'arde e non ritrova loco [Ariosto] | quasi romito, e strano / al mio loco natio Leopardi
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
lòco 2
lò|co 2
pronuncia: /ˈlɔko/
sostantivo maschile
musica didascalia che indica che le note debbono leggersi come si trovano scritte sul pentagramma, senza la trasposizione all'ottava superiore precedentemente indicata
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
lòco 3
lò|co 3
pronuncia: /ˈlɔko/
sostantivo maschile
storia nell'antica Grecia: unità tattica di fanteria degli eserciti cittadini il cui effettivo variava da un minimo di 200 a un massimo di 600 uomini
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
lòco 4
lò|co 4
pronuncia: /ˈlɔko/
avverbio
1 letterario là, in quel luogo certi beneficiòli aveva loco / nel paesel che gli eran brighe e pene [Berni]
2 letterario qua, in questo luogo loco certo non c'è posto [Dante]
3 arcaico dove
lò|co 1
pronuncia: /ˈlɔko/
sostantivo maschile
variante arcaica e letteraria di luogo mentre ch'i' rovinava in basso loco [Dante] | piàcciati di restare in questo loco [Dante] | ha nel cor tanto fuoco, / che tutto n'arde e non ritrova loco [Ariosto] | quasi romito, e strano / al mio loco natio Leopardi
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | loco | lochi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | loco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | lochi | 
| FEMMINILE | — | 
lòco 2
lò|co 2
pronuncia: /ˈlɔko/
sostantivo maschile
musica didascalia che indica che le note debbono leggersi come si trovano scritte sul pentagramma, senza la trasposizione all'ottava superiore precedentemente indicata
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | loco | lochi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | loco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | lochi | 
| FEMMINILE | — | 
lòco 3
lò|co 3
pronuncia: /ˈlɔko/
sostantivo maschile
storia nell'antica Grecia: unità tattica di fanteria degli eserciti cittadini il cui effettivo variava da un minimo di 200 a un massimo di 600 uomini
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | loco | lochi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | loco | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | lochi | 
| FEMMINILE | — | 
lòco 4
lò|co 4
pronuncia: /ˈlɔko/
avverbio
1 letterario là, in quel luogo certi beneficiòli aveva loco / nel paesel che gli eran brighe e pene [Berni]
2 letterario qua, in questo luogo loco certo non c'è posto [Dante]
3 arcaico dove
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
d'alto luogo o loco = di alto lignaggio || essere in alto luogo o in lato loco = essere altolocato, in grado o condizione elevata; essere fra le autorità avere conoscenze in alto loco | non dubito punto ... che tornando in Cicilia io non v'avessi ancora grandissimo luogo [Boccaccio] || in alto loco = presso i potenti, presso chi detiene il supremo potere politico o amministrativo così è stato disposto in alto loco § la notizia è giunta in alto loco || in loco = sul luogo stesso, sul posto ho preferito in tervenire in loco || Pro loco = ufficio di promozione culturale e turistica di piccole stazioni di villeggiatura o termali || loco sigilli = locuzione latina in vece del sigillo || loco citato = locuzione latina propriamente «nel luogo citato», frase con cui nei testi dotti o manuali di studio si rimanda al passo o alla pagina di un'opera già citati precedentemente; si abbrevia loc. cit. || pro loco = locuzione latina ente caratteristico che promuove e organizza attività culturali per favorire lo sviluppo del turismo locale, specialmente in località di villeggiatura o termali ente pro loco | associazione pro loco || sedere in alto luogo o in alto loco = coprire un'alta carica
Proverbi
chi si contenta al poco, trova pasto in ogni loco || chi va al gioco, perde il loco || diversi i climi son, ma press'a poco son gli uomini uguali in ogni loco || soldati, acqua e fuoco, ovunque si fan loco || uomo e donna in stretto loco, secca paglia appresso al foco
lockismo (s. masch.)
lockista (agg. e s. masch.  e femm.)
lockout (s. masch.)
locmea (s. femm.)
Locmea (s. femm.)
loco 1 (s. masch.)
loco 2 (s. masch.)
loco 3 (s. masch.)
loco 4 (avv.)
locomobile (s. femm.)
locomotilità (s. femm.)
locomotiva (s. femm.)
locomotivo (agg.)
locomotore (agg. e s. masc.)
locomotorio (agg.)
locomotorista (s. masch. e femm.)
locomotrice (s. femm.)
locomozione (s. femm.)
locono (agg. e s. masch.  e femm.)
locoposito (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android