mancaménto 
man|ca|mén|to
pronuncia: /mankaˈmento/
sostantivo maschile
1 momentaneo venir meno delle forze, malore improvviso che provoca la perdita dei sensi; svenimento ebbe un improvviso mancamento, ma rinvenne quasi subito | avere dei mancamenti | un mancamento dovuto a debolezza | il caldo eccessivo le provocò un mancamento | avere un mancamento | ebbe un mancamento e cadde a terra
2 raro mancanza, penuria, insufficienza, diminuzione mancamento di spazio | mancamento di acqua | mancamento di mezzi | mancamento di cibo | grande sciocchezza era porre ne' sogni alcuna fede, perciò che o per soperchio di cibo o per mancamento di quello avvenieno [Boccaccio] | mancamento d'amore [Caro]
3 figurato letterario colpa, pecca, errore, difetto morale Dio conosce i miei mancamenti, e quello che ne conosco anch'io, basta a confondermi Manzoni
4 arcaico difetto, imperfezione fisica, tecnica o morale un'antica statua con lievissimi mancamenti | la Nencia mia non ha … mancamento [L. De Medici]
5 arcaico ammanco di denaro, deficit, disavanzo
6 arcaico mancanza di riguardo, offesa, oltraggio, ingiuria se ignun de' miei t'ha fatto mancamento Pulci
7 arcaico negligenza, noncuranza
8 arcaico cessazione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
man|ca|mén|to
pronuncia: /mankaˈmento/
sostantivo maschile
1 momentaneo venir meno delle forze, malore improvviso che provoca la perdita dei sensi; svenimento ebbe un improvviso mancamento, ma rinvenne quasi subito | avere dei mancamenti | un mancamento dovuto a debolezza | il caldo eccessivo le provocò un mancamento | avere un mancamento | ebbe un mancamento e cadde a terra
2 raro mancanza, penuria, insufficienza, diminuzione mancamento di spazio | mancamento di acqua | mancamento di mezzi | mancamento di cibo | grande sciocchezza era porre ne' sogni alcuna fede, perciò che o per soperchio di cibo o per mancamento di quello avvenieno [Boccaccio] | mancamento d'amore [Caro]
3 figurato letterario colpa, pecca, errore, difetto morale Dio conosce i miei mancamenti, e quello che ne conosco anch'io, basta a confondermi Manzoni
4 arcaico difetto, imperfezione fisica, tecnica o morale un'antica statua con lievissimi mancamenti | la Nencia mia non ha … mancamento [L. De Medici]
5 arcaico ammanco di denaro, deficit, disavanzo
6 arcaico mancanza di riguardo, offesa, oltraggio, ingiuria se ignun de' miei t'ha fatto mancamento Pulci
7 arcaico negligenza, noncuranza
8 arcaico cessazione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | mancamento | mancamenti | 
| FEMMINILE | mancamenta | mancamente | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | mancamento | 
| FEMMINILE | mancamenta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | mancamenti | 
| FEMMINILE | mancamente | 
permalink
continua sotto
Proverbi
mancamento d'argento, causa gran tormento || quando odi altrui mancamenti, chiudi la lingua fra i denti
Manatidi (s. masch. pl.)
manato 1 (s. masch.)
manato 2 (s. masch.)
manca (s. femm.)
mancagione (s. femm.)
mancamento (s. masch.)
mancando (avv. e s. masch.)
mancanilla (s. femm.)
mancante (agg. e s. masch.  e femm.)
mancanza (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android