ména, mèna 1
mé|na, mè|na 1
pronuncia: /ˈmena/
sostantivo femminile
1 (specialmente al plurale) maneggio, intrigo, complotto, raggiro ai danni di qualcuno mene per l'elezione del segretario | le mene segrete degli avversari | sventare le mene dell'avversario | mene occulte | mene segrete
2 arcaico stato, sorte, condizione vìdivi entro terribile stipa / di serpenti, e di sì diversa mena [Dante] | acciò che tutta piena / esperienza d'esto giron porti?, Mi disse, «va, e vedi la lor mena» [Dante]
3 arcaico affare, faccenda, negozio sarebbe lunga mena a dire [G. Villani] | stettono in queste mene da cinque anni o più Velluti
4 regionale nell'uso centromeridionale: il menare, il condurre; trasporto
ména 2
mé|na 2
pronuncia: /ˈmena/, /ˈmɛna/
sostantivo femminile
ittiologia ogni pesce del genere Mena
Ména 2
Mé|na 2
pronuncia: /ˈmena/, /ˈmɛna/
sostantivo femminile
ittiologia (con iniziale maiuscola) genere di pesci della famiglia dei Centracantidi, cui appartiene il pesce comunemente detto menola (Maena maena)
ména– 3
mé|na– 3
pronuncia: /ˈmena/, /ˈmɛna/
prefisso
primo elemento di composti nei quali significa che mena, che fa muovere, che arreca, che mena menabrida | menabriglia | menarrosto
–mèna 3
–mè|na 3
pronuncia: /ˈmena/, /ˈmɛna/
suffisso
lo stesso che -mene
mé|na, mè|na 1
pronuncia: /ˈmena/
sostantivo femminile
1 (specialmente al plurale) maneggio, intrigo, complotto, raggiro ai danni di qualcuno mene per l'elezione del segretario | le mene segrete degli avversari | sventare le mene dell'avversario | mene occulte | mene segrete
2 arcaico stato, sorte, condizione vìdivi entro terribile stipa / di serpenti, e di sì diversa mena [Dante] | acciò che tutta piena / esperienza d'esto giron porti?, Mi disse, «va, e vedi la lor mena» [Dante]
3 arcaico affare, faccenda, negozio sarebbe lunga mena a dire [G. Villani] | stettono in queste mene da cinque anni o più Velluti
4 regionale nell'uso centromeridionale: il menare, il condurre; trasporto
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | mena | mene |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | mena |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | mene |
continua sotto
ména 2
mé|na 2
pronuncia: /ˈmena/, /ˈmɛna/
sostantivo femminile
ittiologia ogni pesce del genere Mena
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | mena | mene |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | mena |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | mene |
Ména 2
Mé|na 2
pronuncia: /ˈmena/, /ˈmɛna/
sostantivo femminile
ittiologia (con iniziale maiuscola) genere di pesci della famiglia dei Centracantidi, cui appartiene il pesce comunemente detto menola (Maena maena)
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | — | — |
FEMMINILE | mena | mene |
SINGOLARE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | mena |
PLURALE | |
MASCHILE | — |
FEMMINILE | mene |
ména– 3
mé|na– 3
pronuncia: /ˈmena/, /ˈmɛna/
prefisso
primo elemento di composti nei quali significa che mena, che fa muovere, che arreca, che mena menabrida | menabriglia | menarrosto
–mèna 3
–mè|na 3
pronuncia: /ˈmena/, /ˈmɛna/
suffisso
lo stesso che -mene
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
mena delle pecore = zootecnia regionale negli usi abruzzesi, laziali e pugliesi: la transumanza || mena delle pecore = zootecnia regionale negli usi abruzzesi, laziali e pugliesi: la transumanza
memorizzare (v. trans.)
memorizzato (part. pass.)
memorizzatore (s. masch.)
memorizzazione (s. femm.)
memotel (s. masch.)
mena 1 (s. femm.)
mena 2 (s. femm.)
Mena 2 (s. femm.)
mena– 3 (pref.)
–mena 3 (suff.)
menabò (s. masch.)
menabrida (s. masch.)
menabriglia (s. masch.)
menaccanite (s. femm.)
menade (s. femm.)
menadiolo (s. masch.)
menadione (s. masch.)
menadito (s. masch.)
ménage (s. masch.)
ménagère (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android