mi 1 
pronuncia: /ˈmi/
pronome personale

1 pronome personale di prima persona singolare maschile e femminile; davanti a lo, la, le, li e ne, è sostituito da me; unito a forme verbali monosillabe o tronche, subisce il raddoppiamento sintattico della m

2 forma atona di io, come complemento oggetto, in posizione sia proclitica sia enclitica; si unisce alla parola ecco vieni a salutarmi | non mi stai ascoltando | tu mi vedi | mi ami | mi videro al bar | mi salutarono | guardami! | ascoltandomi imparerai qualcosa | eccomi qui | non mi lasciare! | vuole vedermi domani | mi si guarda di traverso | con questo vestito mi ci vedo proprio bene | non mi ha visto | mi verrà a trovare domani | lasciami! | non potete lasciarmi qui | non disturbatemi | eccomi arrivato | non mi toccare! | tu mi lodi | non distrarmi | non mi ha visto | tu mi rimproveri sempre | vedendomi arrivare | non mi distrarre | non mi ci metto | qui mi si vuole imbrogliare | non mi ti accostare

3 particella pronominale che si usa nei verbi pronominali, in forma proclitica mi lavo | mi compiaccio | io mi pento | mi vesto | mi accorgo | mi distraggo | mi sono scordato | mi incammino | mi sollazzo

4 forma atona di io, come complemento di termine, a me, in posizione sia proclitica sia enclitica; anche premesso a ci, si, ti; nella lingua parlata e familiare può accompagnare e rafforzare la sequenza a me, che pure ha lo stesso significato, da evitare nella lingua scritta mi piace viaggiare | me la pagherai | mi ha raccontato delle frottole | passami il sale | mi ha scritto ieri | mi ci vorrà poco tempo | mi ci trovai senza avvedermene | dimmi cosa ne pensi | dammi una mano | mi si spezza il cuore | egli mi dice | mi ha detto tutta la verità | non mi hanno detto niente | fammi un piacere | non vuole darmi ascolto | mi sembra che non sia giusto | mi ha regalato dei fiori | ditemi se è vero | tu mi dici | ditemi pure tutto

5 si pospone e si unisce alla interiezione al verbo di modo imperativo amami | parlami | ascoltami | raccontami, gerundio vedendomi | sentendomi, infinito dirmi | parlarmi e participio vistomi | guardatomi | uditomi; quando si unisce a una voce tronca del verbo raddoppia l'iniziale dimmi | fammi | stammi a sentire | ridammi; nell'imperativo negativo è preferibile, invece, la posizione proclitica non mi disturbare

6 letterario nella lingua arcaica e negli usi letterari si trova anteposto qualche volta all'imperativo anche nella forma positiva Maestro mio — diss'io — or mi dì anche [Dante], mentre non è rara la posizione enclitica con le forme finite del verbo dissemi | veggomi | piovonmi amare lagrime dal viso [Petrarca] | quando sovviemmi di cotanta speme Leopardi

7 come dativo etico, sottolinea la partecipazione del soggetto all'azione cosa mi combini? | mi bevo una birra | mi sono beccato un raffreddore | che mi vai dicendo? | stammi bene! | mi fumo una sigaretta | non mi prendere freddo | mi si sta facendo tardi | statemi bene | mi mangio una pizza | mi faccio un bel giro in bici | ma che mi andate raccontando in giro?

8 letterario nell'uso poetico è pleonastico con valore rafforzativo non mi credevo che saresti arrivato | io mi pensavo che … | io mi credevo di riuscire | mi pensavo mai che fosse tanto difficile | i' mi son un, che quando / Amor mi spira, noto [Dante] | i'mi son pargoletta bella e nova [Dante] | né so quant'io mi viva in questo stato [Petrarca] | io mi credo che le suore sieno tutte a dormire [Boccaccio] | non so se io mi dica bene o male Leopardi


permalink

continua sotto



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

MH (sigla)
MHG (sigla)
mhmm (int.)
mhò (s. masch.)
MHz (simb.)
mi 1 (pron. pers.)
mi 2 (s. masch.)
mi' 4 (simb.)
mi, μ 3 (s. masch. e femm.)
mi, μ 3 (simb.)
mi' 4 (agg. poss.)
MI 5 (sigla)
M.I. 5 (sigla)
mia (s. femm.)
Mia (s. femm.)
mia–, –mia (pref. e suff.)
miacide (s. masch.)
Miacidi (s. masch. pl.)
miadeste (s. masch.)
Miadeste (s. masch.)


---CACHE--- 5