migràre 
mi|grà|re
pronuncia: /miˈgrare/
verbo intransitivo

1 trasferirsi spostarsi temporaneamente o stabilmente dal luogo da cui si ha origine per stabilirsi altrove popolazioni che sono migrate dall'Oriente | le orde barbariche migravano verso i confini dell'Impero romano | tribù che migrano

2 di uccelli o animali, compiere una migrazione stagionale: le rondini in autunno migrano verso sud stormi d'uccelli neri, / com'esuli pensieri, / nel vespero migrar [Carducci]

Indicativo presente:  io migro, tu migri
Passato remoto:       io migrai, tu migrasti
Participio passato:        migrato/a/i/e

Vedi la coniugazione completa


permalink

continua sotto


Locuzioni, modi di dire, esempi


migrare dal mondo = figurato morire



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

migragna (s. femm.)
migragnoso (agg. e s. masc.)
migrante (part. pres.)
migrante (s. masch. e femm.)
migrare (v. intr.)
migrato (part. pass.)
migratore (agg. e s. masc.)
migratorio (agg.)
migrazione (s. femm.)
migroleum (s. masch.)
miguelismo (s. masch.)
miharite (s. femm.)
mihi ()
mihrab (s. masch.)
miiasi (s. femm.)
miide (s. masch.)
Miidi (s. masch. pl.)
miiofilo (agg.)


---CACHE--- 4