nonsoché, nón só ché
non|so|ché, nón só ché
pronuncia: /nonsokˈke/
aggettivo
di qualità vaga, indeterminata, imprecisabile, indefinibile, difficilmente esprimibile sento non so che imbarazzo a parlargli | voleva nonsoché libri in prestito | provai non so che disagio nel riconoscerla | ispirava nonsoché dolcezza | provai non so che dolore nel vederla | essere in preda a non so che emozione | ne' mirabili aspetti / vostri risplende non so che divino [Dante]
sostantivo maschile
una certa cosa, sensazione, sentimento, emozione o impressione che non si riesce a definire con precisione possiede quel certo nonsoché | nell'aria c'era un nonsoché di misterioso | nei suoi comportamenti c'è un non so che di strano | un non so che di misterioso | un non so che di losco | un certo non so che | queste voci languide risuona / un non so che di flebile e soave Tasso
non|so|ché, nón só ché
pronuncia: /nonsokˈke/
aggettivo
di qualità vaga, indeterminata, imprecisabile, indefinibile, difficilmente esprimibile sento non so che imbarazzo a parlargli | voleva nonsoché libri in prestito | provai non so che disagio nel riconoscerla | ispirava nonsoché dolcezza | provai non so che dolore nel vederla | essere in preda a non so che emozione | ne' mirabili aspetti / vostri risplende non so che divino [Dante]
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | nonsoché | nonsoché |
FEMMINILE | nonsoché | nonsoché |
SINGOLARE | |
MASCHILE | nonsoché |
FEMMINILE | nonsoché |
PLURALE | |
MASCHILE | nonsoché |
FEMMINILE | nonsoché |
continua sotto
sostantivo maschile
una certa cosa, sensazione, sentimento, emozione o impressione che non si riesce a definire con precisione possiede quel certo nonsoché | nell'aria c'era un nonsoché di misterioso | nei suoi comportamenti c'è un non so che di strano | un non so che di misterioso | un non so che di losco | un certo non so che | queste voci languide risuona / un non so che di flebile e soave Tasso
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | nonsoché | nonsoché |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | nonsoché |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | nonsoché |
FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
avere un (certo) non so che = avere una sensazione non normale, strana e singolare | avere un qualcosa di affascinante ma difficilmente definibile
non-recevoir ()
non–resistenza (s. femm.)
nonsense (s. masch.)
nonsensico (agg.)
nonsenso (s. masch.)
nonsoché, non so che (agg.)
nonsoché, non so che (s. masch.)
non–specialista (s. masch. e femm.)
non–stop, non stop (agg. e avv.)
nontiscordardimé (s. masch.)
nontronite (s. femm.)
nonulosamminico (agg.)
nonuplo (agg. e s. masc.)
nonvalore (s. masch.)
nonviolento (agg. e s. masc.)
nonviolenza (s. femm.)
noo– (pref.)
nooanalettico (agg. e s. masc.)
noogonia (s. femm.)
noologia (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android