occasionàle 
oc|ca|sio|nà|le
pronuncia: /okkazjoˈnale/
aggettivo
1 che avviene per caso, non voluto o cercato di proposito; fortuito, casuale incontro occasionale | compagni di viaggio occasionali | amicizia occasionale | causa occasionale
2 che avviene saltuariamente, di tanto in tanto, che dipende da una particolare occasione lavoro occasionale | utilizzo occasionale | prestazione occasionale | una visita occasionale
3 che offre occasione, pretesto, motivo a qualcosa la causa occasionale di un litigio
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
oc|ca|sio|nà|le
pronuncia: /okkazjoˈnale/
aggettivo
1 che avviene per caso, non voluto o cercato di proposito; fortuito, casuale incontro occasionale | compagni di viaggio occasionali | amicizia occasionale | causa occasionale
2 che avviene saltuariamente, di tanto in tanto, che dipende da una particolare occasione lavoro occasionale | utilizzo occasionale | prestazione occasionale | una visita occasionale
3 che offre occasione, pretesto, motivo a qualcosa la causa occasionale di un litigio
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | occasionale | occasionali | 
| FEMMINILE | occasionale | occasionali | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | occasionale | 
| FEMMINILE | occasionale | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | occasionali | 
| FEMMINILE | occasionali | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
mezzo di fortuna occasionale = automobile o altro veicolo a cui si fa ricorso in circostanze di emergenza o in mancanza di servizio pubblico || specie occasionale = biologia specie che si ritrova solo temporaneamente e casualmente in un dato ambiente o area geografica || causa occasionale = fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente e determinante l'opportunità di divenire attiva l'attentato di Sarajevo fu la causa occasionale della prima guerra mondiale § l'aumento del prezzo del pane fu la causa occasionale della rivolta | filosofia l'elemento concomitante e favorevole, ma non sufficiente per sé solo, al verificarsi di un dato effetto
occamista (agg.)
occamista (agg. e s. masch.  e femm.)
occamistico (agg.)
occare (v. trans.)
occasico (agg.)
occasionale (agg.)
occasionalismo (s. masch.)
occasionalista (agg. e s. masch.  e femm.)
occasionalistico (agg.)
occasionalità (s. femm.)
occasionalmente (avv.)
occasionare (v. trans.)
occasionario (s. masch.)
occasionato (part. pass.)
occasione (s. femm.)
occaso (s. masch.)
occatore (s. masch.)
occeano (s. masch.)
occecare (v. trans.)
occhei (avv.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android