orittèropo 
o|rit|tè|ro|po
pronuncia: /oritˈtɛropo/
sostantivo maschile
zoologia ogni mammifero del genere Oritteropo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
Orittèropo
O|rit|tè|ro|po
pronuncia: /oritˈtɛropo/
sostantivo maschile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di mammiferi, l'unico della famiglia degli Oritteropodidi, diffusi nelle zone aride dell'Africa centrale; lunghi fino a 2 m, con capo stretto, lunghissimo e terminante con una piccola dilatazione nel mezzo della quale si aprono le narici, lingua lunghissima protrattile, ricoperta di un liquido vischioso, con la quale catturano le formiche e le termiti delle quali discoprono i nidi con le robuste unghie delle zampe
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
o|rit|tè|ro|po
pronuncia: /oritˈtɛropo/
sostantivo maschile
zoologia ogni mammifero del genere Oritteropo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | oritteropo | oritteropi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | oritteropo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | oritteropi | 
| FEMMINILE | — | 
Orittèropo
O|rit|tè|ro|po
pronuncia: /oritˈtɛropo/
sostantivo maschile
zoologia (con iniziale maiuscola) genere di mammiferi, l'unico della famiglia degli Oritteropodidi, diffusi nelle zone aride dell'Africa centrale; lunghi fino a 2 m, con capo stretto, lunghissimo e terminante con una piccola dilatazione nel mezzo della quale si aprono le narici, lingua lunghissima protrattile, ricoperta di un liquido vischioso, con la quale catturano le formiche e le termiti delle quali discoprono i nidi con le robuste unghie delle zampe
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | oritteropo | oritteropi | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | oritteropo | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | oritteropi | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
continua sotto
oritano (agg.)
oritano (s. masch.)
oritte (s. masch.)
Oritte (s. masch.)
–oritte (suff.)
oritteropo (s. masch.)
Oritteropo (s. masch.)
oritteropodide (s. masch.)
Oritteropodidi (s. masch. pl.)
oritto–, –oritto (pref. e suff.)
orittogenia (s. femm.)
orittogeologia (s. femm.)
orittognosia (s. femm.)
orittografia (s. femm.)
orittolago (s. masch.)
Orittolago (s. masch.)
orittologia (s. femm.)
oriundo (agg. e s. masc.)
oriuolo (s. masch.)
orivolo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android