palleggiàre 
pal|leg|già|re
pronuncia: /palledˈʤare/
verbo transitivo
1 gettare e riprendere la palla, esercitarsi con la palla; gettarsi vicendevolmente la palla, tra due o più giocatori
2 in senso figurato attribuirsi a vicenda qualcosa, specialmente spiacevole
3 vibrare, agitare come una palla
        
Vedi la coniugazione completa
palleggiàrsi
pal|leg|giàr|si
pronuncia: /palledˈʤarsi/
verbo pronominale transitivo
1 (reciproco) scambiarsi, rinviarsi più volte vicendevolmente qualcosa palleggiarsi un pallone | palleggiarsi un'arancia | palleggiarsi una palla | idilli allegri di bertucce in amore, palleggiantisi da palmizio a palmizio una noce di cocco [Soffici] | quella crudeltà di palleggiarselo a calci sui gradini proprio della chiesa, parve sacrilega a più d'uno [Bacchelli]
2 figurato (reciproco) attribuirsi vicendevolmente responsabilità, colpe o competenze sgradite palleggiarsi la responsabilità di un errore | palleggiarsi le accuse | uffici che si palleggiano carte e documenti | palleggiarsi un insulto | era stanca, ormai, d'esser palleggiata tra un amante bestiale e un amante geloso [Papini] | da reparto a reparto i combattenti si palleggiavano motti di scherno Baldini
        
Vedi la coniugazione completa
pal|leg|già|re
pronuncia: /palledˈʤare/
verbo transitivo
1 gettare e riprendere la palla, esercitarsi con la palla; gettarsi vicendevolmente la palla, tra due o più giocatori
2 in senso figurato attribuirsi a vicenda qualcosa, specialmente spiacevole
3 vibrare, agitare come una palla
        Indicativo presente:  io palleggio, tu palleggi
Passato remoto: io palleggiai, tu palleggiasti
Participio passato: palleggiato
Passato remoto: io palleggiai, tu palleggiasti
Participio passato: palleggiato
Vedi la coniugazione completa
palleggiàrsi
pal|leg|giàr|si
pronuncia: /palledˈʤarsi/
verbo pronominale transitivo
1 (reciproco) scambiarsi, rinviarsi più volte vicendevolmente qualcosa palleggiarsi un pallone | palleggiarsi un'arancia | palleggiarsi una palla | idilli allegri di bertucce in amore, palleggiantisi da palmizio a palmizio una noce di cocco [Soffici] | quella crudeltà di palleggiarselo a calci sui gradini proprio della chiesa, parve sacrilega a più d'uno [Bacchelli]
2 figurato (reciproco) attribuirsi vicendevolmente responsabilità, colpe o competenze sgradite palleggiarsi la responsabilità di un errore | palleggiarsi le accuse | uffici che si palleggiano carte e documenti | palleggiarsi un insulto | era stanca, ormai, d'esser palleggiata tra un amante bestiale e un amante geloso [Papini] | da reparto a reparto i combattenti si palleggiavano motti di scherno Baldini
        Indicativo presente:  io mi palleggio, tu ti palleggi
Passato remoto: io mi palleggiai, tu ti palleggiasti
Participio passato: palleggiatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi palleggiai, tu ti palleggiasti
Participio passato: palleggiatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
pallavolista (s. masch. e femm.)
pallavolistico (agg.)
pallavolo (s. femm.)
palleale (agg.)
palleggiamento (s. masch.)
palleggiare (v. trans.)
palleggiarsi (v. pron. trans.)
palleggiato (part. pass.)
palleggiatore (s. masch.)
palleggio (s. masch.)
pallente (agg.)
pallerino (s. masch.)
palleroso (agg.)
palleroso (s. masch.)
pallesco (agg. e s. masc.)
pallestesia (s. femm.)
pallestesico (agg.)
pallet (s. masch.)
palletico (agg.)
palletta (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android