pàlmo
pàl|mo
pronuncia: /ˈpalmo/
sostantivo maschile
1 misura approssimata corrispondente alla distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo, misurata con la mano ben aperta e le dita divaricate e tese, oggi usata per misurazioni approssimative; lo stesso che spanna questa stoffa sarà larga due palmi | è caduto un palmo di neve | nella vasca c'è un palmo d'acqua | era lungo due palmi | i' ne vedea trenta gran palmi Dal loco in giù dov' omo affibbia 'l manto [Dante]
2 metrologia antica unità di misura lineare, usata prima dell'adozione del sistema metrico decimale, con valore variabile intorno ai 25 cm; accanto al palmo lineare erano in uso anche il palmo quadrato e il palmo cubo
3 per iperbole si usa per indicare un'estensione minima, straordinariamente ridotta o limitata di cose normalmente alte, lunghe, estese e simili un bambino alto un palmo | i soldati non hanno ceduto un palmo di terreno | un ometto alto un palmo | possiede due o tre palmi di terra | non cederà di un palmo | avanzare di un palmo
4 per iperbole per indicare un'estensione superiore al normale di cose normalmente piccole o corte un muso lungo un palmo | arrivò trafelato con un palmo di lingua fuori | aveva la barba lunga un palmo
5 regionale nell'uso toscano: la palma della mano tenere in palmo di mano | teneva la moneta sul palmo
pàlmo–, –pàlmo
pàl|mo–, –pàl|mo
pronuncia: /ˈpalmo/
prefisso e suffisso
primo e secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di battito cardiaco arteriopalmo | cardiopalmo
pàl|mo
pronuncia: /ˈpalmo/
sostantivo maschile
1 misura approssimata corrispondente alla distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo, misurata con la mano ben aperta e le dita divaricate e tese, oggi usata per misurazioni approssimative; lo stesso che spanna questa stoffa sarà larga due palmi | è caduto un palmo di neve | nella vasca c'è un palmo d'acqua | era lungo due palmi | i' ne vedea trenta gran palmi Dal loco in giù dov' omo affibbia 'l manto [Dante]
2 metrologia antica unità di misura lineare, usata prima dell'adozione del sistema metrico decimale, con valore variabile intorno ai 25 cm; accanto al palmo lineare erano in uso anche il palmo quadrato e il palmo cubo
3 per iperbole si usa per indicare un'estensione minima, straordinariamente ridotta o limitata di cose normalmente alte, lunghe, estese e simili un bambino alto un palmo | i soldati non hanno ceduto un palmo di terreno | un ometto alto un palmo | possiede due o tre palmi di terra | non cederà di un palmo | avanzare di un palmo
4 per iperbole per indicare un'estensione superiore al normale di cose normalmente piccole o corte un muso lungo un palmo | arrivò trafelato con un palmo di lingua fuori | aveva la barba lunga un palmo
5 regionale nell'uso toscano: la palma della mano tenere in palmo di mano | teneva la moneta sul palmo
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | palmo | palmi |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | palmo |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | palmi |
FEMMINILE | — |
continua sotto
pàlmo–, –pàlmo
pàl|mo–, –pàl|mo
pronuncia: /ˈpalmo/
prefisso e suffisso
primo e secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di battito cardiaco arteriopalmo | cardiopalmo
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
avere la (o un palmo di) lingua fuori a penzoloni = si dice di un cane ansante | figurato si dice di persona che arriva trafelata, in affanno || portare qualcuno in palmo o palma di mano = figurato tenere qualcuno in gran conto, averne grande considerazione || non vedere a un palmo dal naso = non vederci bene | figurato mancare di lungimiranza || (a) palmo a palmo = a poco a poco, poco alla volta riconquistò la regione a palmo a palmo § si aprivano la strada nella foresta a palmo a palmo | in ogni particolare, alla perfezione, senza omettere nulla conosco la mia città palmo a palmo § conoscere il quartiere palmo a palmo § esplorare un terreno palmo a palmo § ha girato l'Italia a palmo a palmo || conoscere a palmo a palmo = conoscere alla perfezione, nei minimi particolari || contrastare a palmo a palmo = contrastare con grande accanimento contrastare il nemico palmo a palmo || tenere, portare qualcuno in palmo di mano = avere qualcuno in grande considerazione || avere la barba lunga un palmo = si dice di chi non si è rasato da tempo || restare con un palmo di naso = essere ingannato, restare deluso, sorpreso, beffato || con un palmo di lingua fuori = si dice di cane ansimante per la corsa o di persona trafelata || un muso lungo un palmo = un muso molto imbronciato || tenere, portare qualcuno in palma, in palmo di mano = figurato fare qualcuno oggetto della propria stima e della propria considerazione a preferenza di ogni altro, tenerlo in gran conto, lodarlo pubblicamente || contendersi o disputarsi il terreno a palmo a palmo = lottare accanitamente per avanzare o per non indietreggiare
Proverbi
galantuomo ha peloso il palmo della mano || il galantuomo ha peloso il palmo della mano
palmitoleico (agg.)
palmitone (s. masch.)
palmitostearoleina (s. femm.)
palmizio (agg.)
palmizio (s. masch.)
palmo (s. masch.)
palmo–, –palmo (pref. e suff.)
palmola (s. femm.)
palmolese (agg.)
palmolese (s. masch. e femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android