patrimònio
pa|tri|mò|nio
pronuncia: /patriˈmɔnjo/
sostantivo maschile
beni ricevuti in eredità dai genitori; il complesso dei beni posseduti da un privato, da una società o da un ente pubblico
pa|tri|mò|nio
pronuncia: /patriˈmɔnjo/
sostantivo maschile
beni ricevuti in eredità dai genitori; il complesso dei beni posseduti da un privato, da una società o da un ente pubblico
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | patrimonio | patrimoni |
FEMMINILE | — | — |
SINGOLARE | |
MASCHILE | patrimonio |
FEMMINILE | — |
PLURALE | |
MASCHILE | patrimoni |
FEMMINILE | — |
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
il patrimonio culturale i beni culturali = il complesso dei beni di interesse storico, archeologico, artistico, ambientale e paesaggistico, archivistico e librario, e ogni altro bene che costituisca testimonianza materiale di civiltà || patrimonio genetico = biologia in genetica: complesso dei caratteri ereditari che vengono trasmessi per mezzo dei geni | figurato l'eredità culturale, ideologica, morale di un individuo o di un ambiente || dare il guasto a un patrimonio = arcaico consumare, distruggere, dissipare un patrimonio || fare un buco nel patrimonio, nelle sostanze e simili = ridurre notevolmente i propri averi scialacquandoli o facendo investimenti sbagliati trovò una casa più grande … e la fornì di mobili e d'attrezzi, intaccando questa volta il tesoro, ma senza farci un gran buco, ché tutto era a buon mercato Manzoni || mangiarsi, mangiare un patrimonio e simili = consumare un patrimonio, sperperarlo specialmente in gozzoviglie || dar di morso al patrimonio = intaccare sperperare il patrimonio || capitale, patrimonio netto = contabilità il patrimonio di un'azienda in quanto è la risultante della somma algebrica dei valori attribuiti alle attività e alle passività || appurare un patrimonio = liberare un patrimonio dai debiti || dare balta ai denari, all'eredità, al patrimonio = regionale nell'uso toscano: sperperare, dissipare denari, l'eredità, il patrimonio
Proverbi
l'onestà è un patrimonio scelto || quel giovane savio che ha imparato un'arte, di certo un patrimonio ha già da parte || un buon mestiere vale due patrimoni
patrimoniale (agg. e s. femm.)
patrimonializzare (v. trans.)
patrimonializzato (part. pass.)
patrimonializzazione (s. femm.)
patrimonialmente (avv.)
patrimonio (s. masch.)
patrinia (s. femm.)
Patrinia (s. femm.)
patrino (s. masch.)
patrio (agg.)
patriolatria (s. femm.)
patrionimico (agg.)
patriot (s. masch.)
patriota (s. masch. e femm.)
patriotardo (agg. e s. masc.)
patrioticamente (avv.)
patriotico (agg.)
patriotismo (s. masch.)
patrioto (s. masch.)
patriotta (s. masch.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android