percètto 
per|cèt|to
pronuncia: /perˈʧɛtto/
aggettivo
1 arcaico percepito, acquisito con la percezione da mente umana concepire non si poteva perché non vi avevano cose dall'uomo percette che rendessero di lui similitudine [Rosmini]
2 letterario percepito, acquisito, riscosso, specialmente nel linguaggio giuridico frutti percetti | fu conceduto a condizione che si restituissero agli ecclesiastici le gabelle percette [Botta] | sia tenuto render conto non solamente de' frutti percetti …, ma anche di quelli che si sarebbono potuti percipere e che il padrone ne avrebbe percetto [De Luca]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sostantivo maschile
filosofia psicologia ciò che viene percepito, l'oggetto della percezione, dell'intuizione empirica, anche inteso senza alcun riferimento alla cosa fisica da cui proviene lo stimolo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
per|cèt|to
pronuncia: /perˈʧɛtto/
aggettivo
1 arcaico percepito, acquisito con la percezione da mente umana concepire non si poteva perché non vi avevano cose dall'uomo percette che rendessero di lui similitudine [Rosmini]
2 letterario percepito, acquisito, riscosso, specialmente nel linguaggio giuridico frutti percetti | fu conceduto a condizione che si restituissero agli ecclesiastici le gabelle percette [Botta] | sia tenuto render conto non solamente de' frutti percetti …, ma anche di quelli che si sarebbono potuti percipere e che il padrone ne avrebbe percetto [De Luca]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | percetto | percetti | 
| FEMMINILE | percetta | percette | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | percetto | 
| FEMMINILE | percetta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | percetti | 
| FEMMINILE | percette | 
continua sotto
sostantivo maschile
filosofia psicologia ciò che viene percepito, l'oggetto della percezione, dell'intuizione empirica, anche inteso senza alcun riferimento alla cosa fisica da cui proviene lo stimolo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | percetto | percetti | 
| FEMMINILE | percetta | percette | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | percetto | 
| FEMMINILE | percetta | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | percetti | 
| FEMMINILE | percette | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
frutti percetti = diritto i frutti già raccolti e quindi oggetto di diritto autonomo rispetto alla cosa che li ha prodotti; si contrappongono ai frutti percipiendi
percettivamente (avv.)
percettività (s. femm.)
percettivo (agg.)
percettivo (agg. e s. masc.)
percettivo (s. masch.)
percetto (agg.)
percetto (s. masch.)
percettologia (s. femm.)
percettologico (agg.)
percettologo (s. masch.)
percettore (agg. e s. masc.)
percettuale (agg.)
percetturo (agg.)
percezionalismo (s. masch.)
percezione (s. femm.)
percezionismo (s. masch.)
percezionista (agg.)
percezionista (agg. e s. masch.  e femm.)
percezionistico (agg.)
perch (s. femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android