perdènte
per|dèn|te
pronuncia: /perˈdɛnte/
participio presente e aggettivo
participio presente di perdere nei significati del verbo
agg. e s. maschile e femminile
1 che, chi ha perduto, ha subito una sconfitta in una contesa, una guerra, una gara, un gioco, una competizione sportiva; vinto la squadra perdente | i perdenti delle semifinali | ai perdenti è riservato un premio di consolazione | si mostrò perdente fin dall'inizio della competizione | i perdenti batterono in ritirata | i perdenti fuggirono
2 giochi nei giochi di carte e simili: detto di carta, numero e simili che porta alla sconfitta, o non riesce a portare alla vittoria carta perdente | numero perdente
3 per estensione che è abituato a perdere, che non sa lottare per vincere, che non ha possibilità di affermarsi in un'attività, in un ambito o nella vita è un perdente
4 che, chi è deluso, frustrato, specialmente in amore in amore è sempre perdente | essere nato perdente
per|dèn|te
pronuncia: /perˈdɛnte/
participio presente e aggettivo
participio presente di perdere nei significati del verbo
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | perdente | perdenti |
FEMMINILE | perdente | perdenti |
SINGOLARE | |
MASCHILE | perdente |
FEMMINILE | perdente |
PLURALE | |
MASCHILE | perdenti |
FEMMINILE | perdenti |
agg. e s. maschile e femminile
1 che, chi ha perduto, ha subito una sconfitta in una contesa, una guerra, una gara, un gioco, una competizione sportiva; vinto la squadra perdente | i perdenti delle semifinali | ai perdenti è riservato un premio di consolazione | si mostrò perdente fin dall'inizio della competizione | i perdenti batterono in ritirata | i perdenti fuggirono
2 giochi nei giochi di carte e simili: detto di carta, numero e simili che porta alla sconfitta, o non riesce a portare alla vittoria carta perdente | numero perdente
3 per estensione che è abituato a perdere, che non sa lottare per vincere, che non ha possibilità di affermarsi in un'attività, in un ambito o nella vita è un perdente
4 che, chi è deluso, frustrato, specialmente in amore in amore è sempre perdente | essere nato perdente
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | perdente | perdenti |
FEMMINILE | perdente | perdenti |
SINGOLARE | |
MASCHILE | perdente |
FEMMINILE | perdente |
PLURALE | |
MASCHILE | perdenti |
FEMMINILE | perdenti |
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
surrogazione del creditore perdente = diritto subingresso di un creditore ipotecario nell'ipoteca di un altro creditore che lo precede nell'ordine delle ipoteche e che è stato soddisfatto
perdavvero (avv.)
perdaxino (agg.)
perdaxino (s. masch.)
perdendosi (avv.)
perdendosi (s. masch.)
perdente (part. pres.)
perdente (agg. e s. masch. e femm.)
perdentismo (s. masch.)
perdenza (s. femm.)
perdere (v. trans e intr.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android