picèno 1 
pi|cè|no 1
pronuncia: /piˈʧɛno/
aggettivo
letterario di Ascoli; lo stesso che ascolano
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
letterario abitante, nativo di Ascoli Piceno
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
picèno 2
pi|cè|no 2
pronuncia: /piˈʧɛno/
aggettivo
relativo alla regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico e dalle foci dell'Esino e del Saline
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sostantivo maschile
nativo o abitante di tale regione
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
picèno 3
pi|cè|no 3
pronuncia: /piˈʧɛno/
aggettivo
storia dei Piceni
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
aggettivo e sostantivo maschile
storia che, chi apparteneva ai Piceni, un'antica popolazione italica, nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella parte meridionale delle odierne Marche, dalla foce dell'Esino a quella del Saline, con capoluogo Ascoli Piceno
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pi|cè|no 1
pronuncia: /piˈʧɛno/
aggettivo
letterario di Ascoli; lo stesso che ascolano
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piceno | piceni | 
| FEMMINILE | picena | picene | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piceno | 
| FEMMINILE | picena | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | piceni | 
| FEMMINILE | picene | 
sostantivo maschile
letterario abitante, nativo di Ascoli Piceno
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piceno | piceni | 
| FEMMINILE | picena | picene | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piceno | 
| FEMMINILE | picena | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | piceni | 
| FEMMINILE | picene | 
picèno 2
pi|cè|no 2
pronuncia: /piˈʧɛno/
aggettivo
relativo alla regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico e dalle foci dell'Esino e del Saline
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piceno | piceni | 
| FEMMINILE | picena | picene | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piceno | 
| FEMMINILE | picena | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | piceni | 
| FEMMINILE | picene | 
sostantivo maschile
nativo o abitante di tale regione
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piceno | piceni | 
| FEMMINILE | picena | picene | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piceno | 
| FEMMINILE | picena | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | piceni | 
| FEMMINILE | picene | 
picèno 3
pi|cè|no 3
pronuncia: /piˈʧɛno/
aggettivo
storia dei Piceni
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piceno | piceni | 
| FEMMINILE | picena | picene | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piceno | 
| FEMMINILE | picena | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | piceni | 
| FEMMINILE | picene | 
aggettivo e sostantivo maschile
storia che, chi apparteneva ai Piceni, un'antica popolazione italica, nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella parte meridionale delle odierne Marche, dalla foce dell'Esino a quella del Saline, con capoluogo Ascoli Piceno
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | piceno | piceni | 
| FEMMINILE | picena | picene | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | piceno | 
| FEMMINILE | picena | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | piceni | 
| FEMMINILE | picene | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
cultura picena = storia cultura fiorita nella parte meridionale delle odierne Marche, dalla foce dell'Esino a quella del Saline, tra il IX e il VI secolo a.C., corrispondente a una fase della cultura del ferro, caratterizzata da sepolture in fossa con salma in posizione rannicchiata e dalla produzione di ciotole, vasi, fibule, collane, pendagli a catenella con pendenti in bronzo || rosso piceno = enologia denominazione di un vino da pasto prodotto fin da epoca remota nelle colline marchigiane delle province di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno, prevalentemente con uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano, caratterizzato da colore rosso rubino, odore gradevole, vinoso, sapore armonico e asciutto, gradazione alcolica media
piccozzo (s. masch.)
picea (s. femm.)
piceina (s. femm.)
picella (s. femm.)
picene (s. masch.)
piceno 1 (agg.)
piceno 1 (s. masch.)
piceno 2 (agg.)
piceno 2 (s. masch.)
piceno 3 (agg.)
piceno 3 (agg. e s. masc.)
picentino 1 (agg.)
picentino 2 (agg. e s. masc.)
picentino 2 (agg. e s. masc.)
picento (agg. e s. masc.)
picenzese (agg. e s. masch.  e femm.)
piceo (agg.)
piceoside (s. masch.)
picernese (agg.)
picernese (s. masch. e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android